cherubino

Integrazioni per l’accesso all’insegnamento

L’abilitazione all’insegnamento consente l’inserimento nella II fascia delle graduatorie di Istituto, per incarichi di supplenza a tempo determinato. Il requisito dell’abilitazione, inoltre, consente la partecipazione ai concorsi per titoli ed esami, dalle cui graduatorie di merito si attinge annualmente per l’immissione in ruolo a tempo indeterminato.
Il Decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, coordinato con la Legge di conversione 29 giugno 2022, n. 79 introduce modifiche e innovazioni al sistema di reclutamento e ai requisiti di accesso ai concorsi e prevede un nuovo percorso abilitante di formazione iniziale di 60 crediti formativi PF60 (che sostituisce il PF24); a questo si aggiunga il successivo DPCM del 4 agosto 2023 “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del PNRR”.
La referente scientifica di Ateneo per la Formazione Insegnanti è la prof.ssa Cecilia Iannella.

Per tutti gli aggiornamenti, si suggerisce di consultare il sito istituzionale di Ateneo:
https://www.unipi.it/index.php/formazione-insegnanti-in-ingresso

Corrispondenza tra classe di laurea e classe di concorso

Per sapere a quale Classe di concorso si può accedere con il proprio diploma di laurea si consultino le Tabelle di corrispondenza tra classe di laurea e classe di concorso (allegate al DPR 19/2016, al DM 259/2017, al DM 221/2023, al DM 255/2023): https://www.unipi.it/index.php/formazione-insegnanti-in-ingresso/item/10116-requisiti-da-lauree-magistrali-e-classi-abilitative.

Gli uffici didattici di Ateneo non eseguono le pratiche di controllo dei requisiti di accesso, per le quali gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio scolastico (ente di competenza).

Per quanto riguarda la classe di concorso “A-46 – Scienze giuridico-economiche”, sono richiesti 96 crediti formativi universitari che afferiscono ai settori delle discipline politico-economiche (SECS-P), delle discipline statistiche (SECS-S) e del diritto (IUS).

 Requisiti minimi – Crediti (ai sensi del DPR n. 19 del 14/02/2016)

I laureati in Giurisprudenza (classi LS/22 e LMG-01) devono aver conseguito almeno 96 crediti nei Settori scientifico-disciplinari SECS-P, SECS-S, IUS di cui:

12cfu – SECS – P/01 Economia politica

12cfu – SECS – P/02 Politica economica

12cfu – SECS – P/07 Economia aziendale

12cfu – SECS – S/03 Statistica economica

12cfu – IUS/01 Diritto privato

12cfu – IUS/04 Diritto commerciale

12cfu – IUS/09 Istituzioni di Diritto pubblico

12cfu – IUS/10 Diritto amministrativo

 

Per i laureati magistrali in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa, mentre la copertura dei crediti nei settori IUS è garantita, di norma si verifica un debito formativo nei settori:

SECS-P/01 Economia politica

SECS-P/02 Politica economica

SECS-P/07 Economia aziendale

SECS-S/03 Statistica economica

Tale debito formativo potrà essere evitato o ridotto, durante il percorso degli studi, attraverso un’opportuna scelta degli esami opzionali tra quelli attivati nei settori sopra menzionati dal Dipartimento o presso altri Dipartimenti e corsi di studio.

Al fine di recuperare i requisiti curriculari mancanti, i candidati in possesso di Laurea specialistica/magistrale possono nel caso integrare gli eventuali crediti formativi universitari (CFU), in uno o più dei Settori scientifico disciplinari richiesti, con esami parziali (fino a 3cfu) sostenuti come “Integrazione crediti per l’accesso alla formazione insegnanti” (cfr. https://www.unipi.it/index.php/immatricolazioni-e-iscrizioni/item/2619-crediti-formazione-insegnanti), oppure come “Corsi singoli” (cfr. https://www.unipi.it/index.php/immatricolazioni-e-iscrizioni/item/1591-corsi-singoli) per integrazioni.

Per l’A.A. 2024/2025, il Dipartimento di Giurisprudenza attiva, nei Settori oggetto di possibile integrazione, i seguenti insegnamenti (*), ognuno di 6cfu (eccetto Economia politica – 9cfu):

SECS-P/01 SECS-P/02 SECS-P/07 SECS-S/03
Economia politica (9cfu) – codice 866PP (Proff. N. Giocoli / L. Gori /C. Cristiano) Economia della regolamentazione – codice 681PP (Prof. Luca Gori) nessuno
Analisi economica del diritto – codice 867PP (Prof. Nicola Giocoli) Politica economica dell’Unione europea – codice 579PP (Prof. Carlo Cristiano) Bilancio – codice 566PP (Prof. Roberto Verona)

(*) I programmi degli insegnamenti sono disponibili nella piattaforma di ateneo Valutami, https://esami.unipi.it/programmi_ricerca.php  e, dall’a.a. 2024/25, nel Course Catalogue dei CdS dell’Università di Pisa: https://www.unipi.it/index.php/lauree.

Per scegliere esami anche in altri settori da integrare, è possibile consultare l’elenco degli esami opzionali offerti annualmente, suddivisi per settore scientifico disciplinare (SSD): https://www.jus.unipi.it/didattica/corsi-di-laurea/giurisprudenza/esami-opzionali/

Ai laureati che hanno sostenuto tutti o parte degli esami secondo il “vecchio ordinamento” (laurea quadriennale pre-riforma), in sede di valutazione dei titoli d’accesso, verranno attribuiti 12 crediti per ciascun esame annuale e 6 crediti per ogni esame semestrale.

Per tutte le informazioni l’Ufficio di riferimento è: Direzione “Didattica e servizi agli studenti” – Unità Formazione insegnanti, tirocini e apprendistato – Edificio D, Largo Pontecorvo, 3 – Pisa. L’utenza può contattare la segreteria tramite:

SPORTELLO VIRTUALE – https://sportellovirtuale.unipi.it

oppure

SPORTELLO TELEFONICO e in PRESENZA: Martedì 15:30-17:30 / Giovedì 10:00-12:00 – tel. 3663433209.

Torna in cima