cherubino

Attività formative 2022-2023

Il dottorato richiede un impegno esclusivo e a tempo pieno, con la partecipazione obbligatoria alle attività formative curriculari, intercurriculari e a quelle trasversali proposte dall’Ateneo. Le attività di ricerca devono essere svolte sotto la guida del Supervisore.

Per il passaggio di anno, è necessario che il Supervisore attesti la frequenza e il superamento delle attività con prova finale. Durante il triennio, è obbligatorio un periodo di ricerca all’estero di almeno tre mesi (sei per borse a tematica vincolata come PON, PNRR o altro), e per alcune borse è richiesto anche un periodo di ricerca presso un’impresa o ente pubblico in Italia.

Il percorso si conclude con la presentazione e discussione della tesi di dottorato, il cui superamento porta al conseguimento del titolo di “Dottore di ricerca” (Ph.D).

Attività formative

Metodologia della ricerca giuridica

Descrizione del corso

Il corso si svolgerà attraverso lezioni magistrali, discussioni seminariali e attività laboratoriali finalizzate a fornire ai dottorandi e alle dottorande del primo anno le basi della ricerca delle principali fonti giuridiche (normative, giurisprudenziali, dottrinali), la conoscenza dei principali strumenti di catalogazione, nonché i principali elementi di classificazione. L’acquisizione di queste basi permetterà di avviare i dottorandi e le dottorande a sviluppare in autonomia attività di ricerca personali durante il loro percorso formativo.

Eventuale curriculum di riferimento

  • Obbligatorio per tutti i curricula

Numero di ore e periodo di svolgimento

  • 9 Novembre 2022 dalle ore 16.00 alle ore 18.30 – Palazzo Boileau, Aula Magna;
  • 10 Novembre 2022 prima parte dalle ore 9.30 alle 13.00, segue un piccolo break dalle 13.00 alle 15.30, ripresa della seconda parte dalle ore 15.30 alle 18.30 – Polo Didattico delle Piagge, Aula M1;
  • 11 Novembre 2022 dalle 9.30 alle 13.00 – Palazzo Boileau, Aula Magna.

Locandina

Docente responsabile

Pierluigi Consorti

Riforme costituzionali e innovazioni future

Descrizione del corso

Il corso si svolgerà attraverso lezioni magistrali, discussioni seminariali e attività laboratoriali finalizzate a fornire ai dottorandi e alle dottorande del curriculum pubblicistico un aggiornamento costante sulle principali tematiche pertinenti il loro percorso formativo, focalizzate sulle prospettive future, anche con riferimento agli obiettivi delle <<riforme orizzontali>> previste dal PNRR. Le questioni trattate focalizzeranno sulla teoria del diritto e, più in generale, gli aspetti giuridico filosofici, il diritto e la giustizia costituzionale, il diritto pubblico comparato e i rapporti fra diritto e religione e i diritti confessionali. L’obiettivo è quello di garantire ai dottorandi adeguate basi interdisciplinari, anche al fine della redazione della tesi finale.

Curriculum di riferimento

Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica

Corte costituzionale e legislatore, tra consolidamento di un’esperienza e nuove dinamiche relazionali

Programma di giustizia costituzionale, obbligatorio per tutto il curriculum

  • mercoledì 25 gennaio, ore 15:30, Discussione a partire da A. Pisanò, Il diritto al clima. Il ruolo dei diritti nei contenziosi climatici europei, Napoli, ESI, 2022. Partecipa l’Autore. Introduce e coordina Ilario Belloni.
  • giovedì 26 gennaio, ore 9-13, Seminario congiunto con il Corso di Alta Formazione Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti “Alessandro Pizzorusso”, sul tema I Giudici costituzionali come giudici o come legislatori. La tutela dei diritti fondamentali di fronte alle omissioni del legislatore. Intervengono Javier Diaz Revorio, Universidad de Castilla La Mancha, Toledo; Massimo Luciani, Università Sapienza di Roma; Andrea Morrone, Università di Bologna Alma Mater Studiorum. Introduce e coordina Roberto Romboli.
  • giovedì 26 gennaio, ore 15:00-17.00, Lezione sul tema Corte costituzionale e coscienza sociale. Prof.ssa Valeria Marcenò, Università degli Studi di Torino. Introduce e coordina Elena Malfatti
  • mercoledì 22 febbraio, ore 10.30-13.00, Lezione sul tema Diritti fondamentali, globalizzazione, sovranità. Prof. Pasquale Lillo, Università degli Studi della Tuscia. Introduce e coordina Pierluigi Consorti
  • giovedì 23 febbraio, ore 10:00, Per la rubrica “Giro di tavolo” – Dibattito su Corte costituzionale, sent. n. 205 del 2022. Introduce e coordina Giuseppe Campanelli
  • giovedì 23 febbraio, ore 15:00-17.00, Discussione a partire dal Volume Disinformazione contro costituzionalismo, Editoriale Scientifica, 2021, di Silvia Sassi, Università degli Studi di Firenze. Interviene l’Autrice. Introduce e coordina Elisabetta Catelani.
  • giovedì 30 marzo, ore 10:00-13:00 Lezione sul tema Povertà e Costituzione. Prof. Quirino Camerlengo, Università degli Studi di Milano-Bicocca. Introduce e coordina Gianluca Famiglietti
  • giovedì 30 marzo, ore 15:00-17:00, Discussione a partire dal Volume Recovery fund, condizionalità e debito pubblico. La grande illusione, Cedam, 2021, di Fiammetta Salmoni, Università Telematica Guglielmo Marconi. Interviene l’Autrice. Introduce e coordina Elisabetta Catelani
  • giovedì 1° giugno, ore 10:00-13:00), Lezione sul tema  Eutanasia, suicidio assistito, dichiarazioni di fine vita, tra Corti e legislatori. ¿Existe un nuevo derecho humano a ser ayudado a morir bajo ciertas condiciones? Prof. Fernando Rey Martinez, Universidad de Valladolid. Introduce e coordina Bruno Brancati.
  • giovedì 29 giugno, ore 10:00-13.00, Per la rubrica “I ritorni” – Lezione sul tema Il sindacato sulla base del principio di eguaglianza nella Cedu e le sue ricadute interne. Prof.ssa Giusi Sorrenti, Università degli Studi di Messina. Introduce e coordina Elena Malfatti
  • giovedì 29 giugno, ore 15:00-17:00, Discussione a partire dal Volume Tutela cautelare e giustizia costituzionale, Editoriale Scientifica, 2021, di Giacomo Menegus, Università degli Studi di Macerata. Interviene l’Autore. Introduce e coordina Andrea Pertici
  • giovedì 28 settembre, ore 10:00-13:00, Discussione a partire dal Volume Sindacato di legittimità costituzionale e legalità penale, Palermo University Press, 2022, di Ornella Spataro, Università degli Studi di Palermo. Introduce e coordina Pietro Milazzo
  • giovedì 28 settembre, ore 15:00-17:00, Lezione sul tema Le presidenze della Repubblica rilette dal Quirinale. Prof. Giacomo Delledonne, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Introducono e coordinano Andrea Pertici e Angioletta Sperti.
  • mercoledì 25 ottobre, ore 10:00-13:00, Lezione sul tema How do you find a black cat in a dark room? Using methodological triangulation to show light on dark figures in social science. Prof. Lars Johannsen, Università di Aahrus. Introduce e coordina Angioletta Sperti
  • giovedì 26 ottobre, ore 10:00-13:00,Lezione sul tema La riforma dell’ordinamento giudiziario a un anno dalla legge n. 71/2022. Introduce e coordina Francesco Dal Canto
  • giovedì 26 ottobre, ore 15:00-17:00, Discussione a partire dal Volume Parlamento e tecniche dell’informazione e della comunicazione, Pisa University Press, 2022, di Fabio Pacini, Università degli Studi della Tuscia. Introduce e coordina Saulle Panizza

Docente responsabile

Elena Malfatti

Frontiere contemporanee del diritto

Programma giusfilosofico (obbligatorio per tutto il curriculum)

  • 25 gennaio, ore 15.30, Discussione a partire da A. Pisanò, Il diritto al clima. Il ruolo dei diritti nei contenziosi climatici europei, Napoli, ESI, 2022, Partecipa l’Autore. Introduce e coordina: Ilario Belloni
  • 22 febbraio, ore 15.30, Discussione a partire da N. Preterossi, Teologia politica e diritto, Laterza, Roma-Bari 2022. Partecipa l’Autore. Introduce e coordina Tommaso Greco.
  • 29 marzo, ore 15.30, Discussione a partire da R. Zaccaria, Postdiritto. Nuove fonti, nuove categorie, Il Mulino, Bologna 2022, Partecipa l’Autore. Introduce e coordina Eugenio Ripepe.
  • 26 aprile, ore 15.30, Sviluppo umano ed ecologia integrale. La visione di Papa Francesco. Con Antonino Mantineo (Univ “Magna Graecia” di Catanzaro). Introduce e coordina Pierluigi Consorti
  • 31 maggio, ore 15.30, Discussione a partire da S. Ferlito, Tradizioni religiose e ordine sociale, Carocci, Roma 2022, Partecipa l’Autore. Introduce e coordina Pierluigi Consorti
  • 28 giugno, ore 15.30, Discussione a partire da A. Porciello, Filosofia dell’ambiente, Carocci, Roma 2021. Partecipa l’Autore. Introduce e coordina L. Milazzo
  • 27 settembre, ore 15.30, Discussione a partire da C. Del Bò, La giustizia. Un’introduzione filosofica, Carocci, Roma 2022, Partecipa l’Autore. Introduce e coordina Ilario Belloni
  • 25 ottobre, ore 15.30, Discussione a partire da F. Menga, Etica intergenerazionale, Morcelliana, Brescia 2021, Partecipa l’Autore. Introduce e coordina Lorenzo Milazzo.

Docente responsabile

Tommaso Greco

Costituzionalismo in crisi? Le relazioni pericolose tra cultura giuridica occidentale, globalizzazione e processi di integrazione sovranazionale, derive populiste e illiberali, diffusione di nuove tecnologie, integralismi religiosi e società multiculturali, conflitti armati e tutela dell’ambiente

Programma giuscompartistico, obbligatorio per tutto il curriculum

  • venerdì 27 gennaio h. 10.30 – 13.30 Lezione introduttiva: Il costituzionalismo come fenomeno storico-giuridico, Rolando Tarchi
  • venerdì 24 febbraio h. 10.30 – 13.30 Costituzionalismo, globalizzazione e fenomeni di integrazione sovranazionali,  Paolo Bianchi – Edmondo Mostacci, Introduce e coordina: Rolando Tarchi
  • mercoledì 29 Marzo h. 10.30 – 13.30, Costituzionalismo, derive populiste e illiberali, Angela di Gregorio. Introduce e coordina: Rolando Tarchi
  • mercoledì 26 aprile h. 10.30 – 13.30, Costituzionalismo oltre la tradizione giuridica occidentale: derive africane e asiatiche, Romano Orrù – Mauro Mazza. Introduce e coordina: Rolando Tarchi
  • giovedì 1° giugno h. 14.30 – 18.30, Costituzionalismo e conflitti armati, Aldo Ligustro, Arianna Vedaschi Introducono e coordinano: Rolando Tarchi e Pierluigi Consorti
  • mercoledì 28 giugno h. 10.30 – 13.30, Costituzionalismo e nuove tecnologie, Gian Luca Conti,  Carlo Casonato Introduce e coordina: Elettra Stradella
  • venerdì 29 settembre h. 10.30 – 13.30, Costituzionalismo, antropocene e nuove frontiere dettate dalla tutela dell’ambiente e dai cambiamenti climatici, Domenico Amirante, Introduce e coordina: Rolando Tarchi
  • venerdì 27 ottobre h. 10. 30 – 13. 30, Costituzionalismo, integralismi religiosi, società multiculturali,  Angelo Rinella, Marco Ventura. Introducono e coordinano: Rolando Tarchi e Pierluigi Consorti

Docente responsabile

Rolando Tarchi

Il diritto di fronte alle crisi dei mercati

Descrizione del corso

Il corso si svolgerà attraverso lezioni magistrali, discussioni seminariali e attività laboratoriali finalizzate a fornire ai dottorandi e alle dottorande del curriculum interessato un aggiornamento costante sulle principali tematiche pertinenti il loro percorso formativo, focalizzate sulle prospettive future, determinate anche da progressivi cicli di crisi nazionali ed internazionali, con evidenti ripercussioni sulla regolamentazione dei mercati. Il Corso terrà conto degli obiettivi proposti dal PNRR. Le questioni trattate focalizzeranno sulle tematiche del diritto commerciale, quelle connesse agli aspetti tributari e alle garanzie giurisdizionali dei correlati diritti. Inoltre, adeguato spazio sarà dato anche alle questioni di diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea. L’obiettivo è quello di garantire ai dottorandi adeguate basi interdisciplinari, anche al fine della redazione della tesi finale.

Eventuale curriculum di riferimento

Impresa, diritto internazionale ed europeo, processo

Periodo di svolgimento

  • 30 novembre 2022, ore 15:00-18:00, Presentazione del volume “Diritto delle imprese e intelligenza artificiale” di Abriani-Schneider, Presiede: Prof. Francesco Barachini (Università di Pisa). Intervengono: Prof. Giovanni Comandè (Scuola Superiore S. Anna di Pisa); Prof. Pierluigi Consorti (Università di Pisa); Prof.ssa Eloonora Sirsi (Università di Pisa); Prof.ssa Valentina Calderai (Università di Pisa)
  • 5 dicembre 2022, ore 14:30-16:00, La modernizzazione del Trattato sulla Carta dell’energia, Relatore: Prof. Ottavio Quirico, visiting professor Università di Pisa,
  • 25 Gennaio 2023, ore 10:00-13:00, L’azione esterna dell’UE come vettore di solidarietà verso il Brasile ore 10-13, Professor Marcelo Labanca (UNICAP, Brasile), Prof.ssa Estefânia Maria de Queria Barboza (Universidade Federal do Paraná, Brasile), Prof.ssa Francesca Martines, Prof. Leonardo Pasquali
  • 27 Gennaio 2023 – Incontro sul tema Aiuti di Stato e integrazione fiscale europea, Prof.ssa Rossella Miceli,  – Prof.ssa Rossella Miceli, Prof.ssa Giulia Boletto, Prof.ssa Francesca Martines; Palazzo della Sapienza, aula VI, ore 11.30-13.00
  • 3 febbraio 2023, Tassazione e ambiente nelle politiche internazionali ed europee,  Prof.ssa Roberta Alfano di diritto tributario (Università Federico II di Napoli), Prof.ssa Giulia Boletto, Prof.ssa Francesca Martines
  • 16 febbraio 2023, Transatlantic Trade and Investment Partnership between EU and USA
    Professor Francisco Pascual Vives (Universidad de Alcala’, Spagna), Prof. Francesca Martines, Prof. Leonardo Pasquali / Locandina
  • 16 Marzo 2023 – Doctoral Workshop on EU Law: the Internal and External Dimension” organizzato dai dottorandi Francesca Finelli e Ruben Della Pia dopo essere risultati vincitori del bando di Ateneo “Contributo per iniziative scientifiche organizzate da dottorandi/dottorande – anno 2022”
  • 14 aprile 2023 – Presentazione del volume “Racconti ascarelliani” di Mario Stella Richter, Interviene la prof.ssa Emanuela Navarretta, Giudice Costituzionale
  • 11 maggio 2023 – “La Corte Internazionale di Giustizia e la tutela dei valori collettivi”, Prof.ssa Maria Irene Papa (Università di Roma “La Sapienza”), Prof. Simone Marinai

Docente responsabile

Francesco Barachini

La 'riforma orizzontale' della Pubblica Amministrazione

Descrizione del corso

Il corso si svolgerà attraverso lezioni magistrali, discussioni seminariali e attività laboratoriali coinvolgenti gli allievi, finalizzate a fornire a dottorande e dottorandi del Curriculum un approfondimento teorico delle principali tematiche a base del comune progetto formativo che lega i settori scientifico disciplinari coinvolti. In particolare, in questo III Ciclo di incontri “orizzontali” su “Amministrazione, Giustizia, Mercato: il cantiere delle riforme”, le tre anime del Curriculum si confronteranno con le più rilevanti riforme organizzative, ordinamentali e codicistiche in atto. Le questioni trattate focalizzeranno sui temi propri del diritto amministrativo, della Giustizia penale, del diritto pubblico dell’economia e quindi al ruolo dei mercati agricoli e della sostenibilità. Adeguato spazio sarà riservato anche ai profili della responsabilità penale e delle correlate garanzie giurisdizionali. L’obiettivo è quello di garantire ai dottorandi adeguate basi interdisciplinari, anche al fine della redazione della tesi finale.

Eventuale curriculum di riferimento

Amministrazione, mercato e giustizia penale

Periodo di svolgimento

 “Amministrazione, Giustizia, Mercato: il cantiere delle riforme”

  • 15 marzo 2023, evento sulla “giustizia predittiva” in occasione della presentazione del libro L’algoritmo d’oro e la torre di Babele di Caterina e Giovanni Maria Flick in cui interverranno gli Autori, a cura di Benedetta Galgani / Locandina
  • 31 marzo 2023, ore 10,30-12,30 e 14,00-18,00, modalitá mista, I beni culturali e il diritto. Un dialogo giuridico anche alla luce della recente riforma dell’art. 9 Cost., a cura di Valentina Giomi / Locandina
  • 20 aprile 2023, ore 15.00, Sapienza, Prescrizione e improcedibilità. Il tempo dal reato e del processo, relatori: Giuliano Balbi e Antonella Marandola, introduzione di G. De Francesco, a cura di Benedetta Galgani e Alberto Gargani / Locandina
  • 16 maggio 2023, ore 11.00 a.m. (Boston) ore 17.00 p.m. (Roma), Cass R. Sunstein, Harvard Law School, Lezione Magistrale, webinar a cura di Michela Passalacqua / Locandina
  • 25 maggio 2023, ore 9.00, Diritto e giustizia nello sport, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali di enti sportivi e di docenti esperti della materia, a cura di Alfredo Fioritto e Domenico Notaro / Locandina
  • 26 maggio (data da confermare), La riforma del Codice dei contratti pubblici, con la partecipazione di Alberto Massera, a cura di Giovanna Pizzanelli
  • 9 giugno 2023, 9,30-13,30, Luisa Torchia, Lo Stato digitale: una introduzione, relazione dell’Autore e confronto con i dottorandi a cura di Valentina Giomi / Locandina
  •  6 luglio 2023, ore 10.00 Verso una nuova regolazione delle tecnologie di modificazione genetica e dell’immissione in commercio degli OGM, a cura di Eleonora Sirsi
  • 22 settembre 2023, ore 10,30, L’altra faccia della moneta: innovazioni tecnologiche e mutazioni giuridiche, webinar con Francesco Capriglione, Fabio Merusi, Filippo Annunziata, Fulvio Corsi, Roberto Flor, Mauro Giusti, a cura di Michela Passalacqua, con possibilità di pubblicazione atti in rivista di fascia A anche per i dottorandi che vorranno intervenire al dibattito
  • 28 settembre 2023, ore 14.45, presentazione del volume del prof. Maurizio Catino Trovare il colpevole. La costruzione del capro espiatorio nelle organizzazioni, il Mulino, 2022, con Arianna Visconti e Maurizio Catino, a cura di Alberto Gargani / Locandina

Docente responsabile

Michela Passalacqua

Fondamenti di diritto privato, profili di diritto comparato, di diritto del lavoro e diritto romano

Descrizione del corso

Il corso si svolgerà attraverso lezioni magistrali, discussioni seminariali e attività laboratoriali finalizzate a fornire ai dottorandi e alle dottorande del curriculum interessato un aggiornamento costante sulle principali tematiche pertinenti il loro percorso formativo, focalizzate sull’analisi dei fondamenti del diritto privato, sui profili di diritto privato comparato, di diritto del lavoro e di diritto romano. Il Corso terrà conto degli obiettivi proposti dal PNRR. L’obiettivo è quello di garantire ai dottorandi adeguate basi interdisciplinari, anche al fine della redazione della tesi finale.

Eventuale curriculum di riferimento

Diritto privato e comparato, diritto del lavoro e tradizione giuridica europea

Numero di ore sull’intero ciclo e periodo di svolgimento

  • 21 novembre ore 15 – Palazzo della Sapienza – Aula Magna Storica
    1.D. Argomentare e difendere in giudizio: questioni vecchie e nuovesaluti introduttivi di Francesco Dal Canto e Aldo Petrucci, intervengonoAlessandro Traversi (Foro di Firenze) La difesa scritta, Gianluca Sposito (Università di Urbino) La cd. retorica visuale, Vincenzo Di Maggio (Consiglio Nazionale Forense) ‘Problem solving’ e pianificazione del discorso nella formazione forense, introduce e modera Federico Procchi
  • 28 novembre ore 16 – Palazzo Ricci – Sala seminari, 3.B. Discussione docenti/dottorandi sui  volumi di Calabresi, Il costo degli incidenti e Rodotà, Il problema della responsabilità civile introducono Valentina Calderai e Giulia Puleio
  • 5 dicembre 1.C. The Consumer Welfare Hypothesis in Law and Economic, llezione di Fabrizio Esposito (Università Nova di Lisbona) introduce Valentina Calderai
  • 12 dicembre ore 15 – Palazzo Ricci – Sala seminari 3.B. Discussione sul volume di Busnelli, La lesione del credito da parte di terzi, introduce Chiara Favilli
  • 16 dicembre ore 15 3.B. Discussione sul volume di von Jhering, Della “culpa in contrahendo” ossia del risarcimento del danno nei contratti nulli o non giunti a perfezione (trad. it. a cura di F. Procchi, Napoli 2005) introduce Federico Procchi
  • 13 gennaio ore 16,  Stampa 3D e responsabilità civile seminari di presentazione delle ricerche dei dottorandi interviene Lorenzo Corea discussant Andrea Bertolini (SSSUP)
  • 18 gennaio ore 15 4.La responsabilità da illecito trattamento dei dati personali(online) seminari di presentazione delle ricerche dei dottorandi interviene Rebecca Baldini discussant Erica Palmerini (SSSUP)
  • 21 gennaio ore 15.00,L’interesse del minore seminari di presentazione delle ricerche dei dottorand interviene Rachele Zamperini discussant Claire Fenton-Glynn (Cambridge)
  • 25 gennaio ore 15.00 Third Party Litigation Funding: schemi operativi, questioni e prospettive evolutive in Italia seminari di presentazione delle ricerche dei dottorandi interviene Michele Munari, discussant Elena D’Alessandro (Università di Torino)
  • 1° febbraio ore 11.00, Palazzo Ricci – Sala seminari 1.B. La giustizia del beneficio, lezione di Umberto Izzo
  • 1° febbraio ore 15.00, Palazzo Ricci – Sala seminari 3.B. Discussione sulla voce di Castronovo, Obblighi di protezione (Enc. Treccani, 1991) introduce Federico Azzarri
  • 8 febbraio ore 15.00 1.B. Ciclo di lezioni su responsabilità civile e nuove tecnologie Liability Rules for Artificial Intelligencelezione di Andrea Bertolini (SSSUP)
  • 22 febbraio ore 14,30, modalità mista 1.B. Ciclo di lezioni su responsabilità civile e nuove tecnologia, Responsabilità per la circolazione di veicoli con guida autonoma, lezione di Enrico Al Mureden (Università di Bologna) e Andrea Bertolini (SSSUP)
  • 1° marzo ore 16.00,  (online) 3.B. Discussione sul volume di Venezian, Danno e risarcimento fuori dei contratti, introduce Alessandro Ciatti Caimi (Università di Torino)
  • 5 aprile, 1.D. La responsabilità per rappresentanza apparente nei rapporti del contraente con l’imprenditore lezione di Maria Miceli (Università di Palermo)
  • 19 aprile ore 16, 1.D. Riflessioni sulla responsabilità patrimoniale e personale della donna: prospettive di comparazione verticale e orizzontale  lezione di Rosanna Ortu (Università di Sassari)
  • 28 aprile 1.D. European Health Law and Technologies:  PhD Seminar series (I), programma da definire
  • 5 maggio 1.D. European Health Law and Technologies:  PhD Seminar series (II) Health, biometric and genetic data in criminal proceedings seminario di Benedetta Galgani e Gianluca Borgia
  • 19 maggio 1.D. European Health Law and Technologies:  PhD Seminar series (III) intervengono Luca Gori, A contribution to the theory of R&D investments, Arianna Neri (Watson Farley & Williams), Does the current European Intellectual Property Rights system adequately facilitate innovation in the field of bio-sciences?
  • 9 giugno 1.D. European Health Law and Technologies:  PhD Seminar series (IV) Nanomedicine applied to gene therapy and genomic editing seminario di Vittoria Raffa (Università di Pisa)
  • 16 giugno 1.D. European Health Law and Technologies:  PhD Seminar series (V) intervengono Francesca Martines, Universal Access to Innovative Treatments, Carmelo De Maria (Università di Pisa), Medical Devices Markets in Developing Countries
  • 21 giugno 3.D. Jhering, Der Kampf ums Recht, seminario in inglese di Wolfgang Hau (in comune con il Dottorato in Diritto, persona e mercato, dell’Università di Torino) introduce Elena D‘Alessandro
  • 28 settembre, luogo e orario da definire, incontro con il Prof. Rizzo, per la discussione del volume A. Rizzo,  La causalità civile. 
  • 8 novembre 2023, incontro col Prof. Dr. Sebastian Lohsse (Universität Münster), Introducono e moderano: Prof. Aldo Petrucci, Prof. Federico Procchi

Docente responsabile

Elena Bargelli

Altre attività

Seminari di discussione di casi giurisprudenziali

Descrizione

Allo scopo di sollecitare le capacità di interpretazione delle relazioni giuridiche conflittuali, all’interno di ciascun curriculum si svolgeranno cicli di attività seminariali volte alla discussione fra i docenti e i dottorandi di casi degni di particolare considerazione, con particolare riferimento alle soluzioni individuate dalla giurisprudenza della Corte costituzionale e delle altre Corti superiori. L’attività si svolgerà mediante l’illustrazione da parte di un docente di un caso-scuola; i dottorandi dovranno poi immaginare possibili soluzioni giurisprudenziali, che verranno discusse e messe a confronto con le decisioni effettivamente assunte dalle Corti.

Giovedì 23 febbraio, ore 10:00

Per la rubrica “Giro di tavolo” – Dibattito su Corte costituzionale, sent. n. 205 del 2022. Introduce e coordina Giuseppe Campanelli *obbligatorio per il curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica

Seminari di discussione sulla dottrina

Descrizione

Allo scopo di familiarizzare con la dottrina e sviluppare capacità di lettura critica, nei tre anni di Corso e all’interno di ciascun curriculum verrà assicurata la presentazione di monografie e comunque di tematiche coerenti col percorso formativo dei dottorandi. Sarà facilitato l’intervento di docenti esterni al Collegio, anche di altre sedi universitarie. In vista di ogni seminario organizzato a tal fine, sarà raccomandata una specifica preparazione ai dottorandi, con l’ausilio di note bibliografiche e di materiali a disposizione da parte dei docenti. Periodicamente verrà proposta un’ulteriore attività seminariale di taglio interdisciplinare, su tematiche che possano interessare due o più curricula e che comunque possa coinvolgere un maggior numero di dottorandi.

30 novembre 2022 (ore 14:00-18:30)

  • Presentazione del volume “Diritto delle imprese e intelligenza artificiale” di Abriani-Schneider
  • Presiede: Prof. Francesco Barachini (Università di Pisa)
  • Intervengono: Prof. Giovanni Comandè (Scuola Superiore S. Anna di Pisa); Prof. Pierluigi Consorti (Università di Pisa); Prof.ssa Eleonora Sirsi (Università di Pisa); Prof.ssa Valentina Calderai (Università di Pisa)
  • Attività obbligatoria per il Curriculum Impresa, diritto internazionale ed europeo, processo

5 dicembre 2022  (ore 14.30-16.00 aula da definire)

  • La modernizzazione del Trattato sulla Carta dell’energia,
  • Discussant: Luigimaria Riccardi
  • Relatore: Prof. Ottavio Quirico, visiting professor Università di Pisa
  • Attività obbligatoria per il Curriculum Impresa, diritto internazionale ed europeo, processo

“I Seminari della Sala Rossa” (obbligatori per il curriculum di Amministrazione, mercato e giustizia penale)

  • 20 dicembre 2022, ore 10.00, avvio de “I Seminari della Sala Rossa” per il Benvenuto agli immatricolati: i dottorandi del 2° e 3° anno raccontano le loro attività e i dottorandi del primo anno si presentano, modalità mista
  • 24 febbraio 2023 Tommaso Bonetti, La partecipazione strumentale, relazione dell’Autore e confronto con i dottorandi a cura di Emiliano Frediani / Locandina 
  • 20 luglio 2023,  ore 15.00, Valeriana Forlenza, dottoranda al terzo anno, allo scopo di avere indicazioni per la stesura definitiva del lavoro, discute la bozza della tesi di dottorato su ESG e Artificial Intelligence: i nuovi scenari nell’ambito della regolazione della governance di società bancarie con Luca R. Perfetti e Andrea Sacco Ginevri, a cura di Michela Passalacqua / Locandina
  • settembre 2023, Rachele Natali, dottoranda al terzo anno, discute la bozza della tesi di dottorato con discussant esterni, allo scopo di avere indicazioni per la stesura definitiva del lavoro
Seminari di scrittura giuridica

Descrizione

Allo scopo di sostenere le capacità di scrittura dei dottorandi, si incentiverà la predisposizione di saggi/articoli/note a sentenza su temi connessi all’attività di ricerca. Ciascun Supervisore curerà l’acquisizione di una corretta metodologia di scrittura, proponendo periodicamente tematiche sulle quali misurarsi. I testi elaborati saranno vigilati dai docenti di ciascun curriculum al fine di favorirne la pubblicazione su riviste scientifiche. Allo scopo di consentire un confronto ed uno scambio proficuo di informazioni sui temi trattati, al termine di ogni anno di corso, questi scritti saranno discussi collegialmente fra i dottorandi ed i docenti in ciascun curriculum.

Periodo di svolgimento

  • 11 gennaio ore 15.00 (solo Curriculum di Diritto Privato)
  • 18 gennaio ore 15.00 (solo Curriculum di Diritto Privato)
  • 21 gennaio ore 15.00 (solo Curriculum di Diritto Privato)
  • 25 gennaio ore 15.00 (solo Curriculum di Diritto Privato)
Attività convegnistiche

Descrizione

Allo scopo di sostenere la formazione specialistica, i docenti di ciascun curriculum proporranno, nei diversi anni di Corso, attività convegnistiche destinate all’approfondimento di tematiche collegate alle ricerche sviluppate dai dottorandi del curriculum. I dottorandi saranno sollecitati a intervenire attivamente, anche attraverso la presentazione di comunicazioni o relazioni preparate con il concorso dei propri Supervisori. Il Collegio faciliterà la pubblicazione su Riviste scientifiche, o su volumi collettanei, delle comunicazioni e relazioni considerate degne di pubblicazione.

Novembre 2022

  • 9 novembre 2022  (ore 15.00-17:00)Funzione e metodo di una Corte penale internazionale. Dalla teoria ai casi dialogo con il giudice della corte penale internazionale, dott. Rosario Aitala, introduce: prof. Antonio Vallini (Università di Pisa) discussant: prof. Alberto Di Martino (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa) / partecipazione facoltativa / Locandina
  • 25 novembre 2022  (ore 10.00–18.00)Convegno nazionale sul centenario della Rivista di diritto agrario / partecipazione obbligatoria per la  sessione pomeridiana per il curriculum di Amministrazione, mercati, giustizia penale / Locandina
  • 25 novembre 2022  (ore 09.00–18.00)Percorsi di legalità. La confisca dei beni alla criminalità organizzata: dal disvalore giuridico ed etico alla valorizzazione amministrativa e sociale / partecipazione obbligatoria per la sola sessione mattutina per il curriculum di Amministrazione, mercati, giustizia penale / Locandina

Dicembre 2022

  • 15 dicembre, ore 9.00–19.30 e 16 dicembre ore 9.30–19.30 / V Convegno Nazionale di Contabilità Pubblica Nuovi paradigmi finanziari per una Europa sostenibile, digitale e inclusiva / partecipazione facoltativa / Programma Convegno
  • 15 dicembre  (ore 10:30-13:15 e 15:00-17:45) /  Ricordando Alessandro Pizzorusso. Verso una nuova ‘stagione’ nei rapporti tra Corte costituzionale e legislatore? Partecipano e ne discutono con i dottorandi  Paolo Carnevale, Università Roma Tre; Andrea Morrone, Università di Bologna Alma Mater Studiorum; Antonio Ruggeri, Università degli Studi di Messina; Nicolò Zanon, Università degli Studi di Milano La Statale e Vice Presidente della Corte costituzionale. Introduce Elena Malfatti, conclude Roberto Romboli / partecipazione obbligatoria per il curriculum di Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica

Febbraio 2023

3 e 4 febbraio 2023 / Salario minimo e salario giusto Aula Magna Storica

Torna in cima