La programmazione del curriculum è articolata su vari filoni tematici, cui contribuiscono i docenti afferenti al curriculum, e che trovano molteplici punti di contatto e intersezione.
Quest’anno, i percorsi tematici proposti ai dottorandi in corso saranno:
AREA FILOSOFICA E DI DIRITTO E RELIGIONE
1) I classici (coordinatore: Prof. T. Greco)
2) Diritto e violenza (coordinatore: Prof. L. Milazzo)
3) Presentazione e discussione di opere recenti (coordinatore: Prof. I. Belloni)
AREA COSTITUZIONALISTICA E PUBBLICISTICA
1) I testi della formazione (coordinatore: Prof. G.L. Conti)
2) Il ‘cantiere’ delle riforme (coordinatori: Proff. G. Campanelli-F. Dal Canto)
3) Giurisdizione costituzionale e ‘perimetro’ dei diritti fondamentali (coordinatrice: Prof.ssa E. Malfatti)
AREA COMPARATISTICA
Presidenzialismi e dintorni. Riflessioni su esperienze e dinamiche attuali attraverso la lente del diritto comparato (coordinatore: Prof. R. Tarchi)
Gli incontri si svolgeranno in presenza.
Giovedì 9 novembre, ore 11:00 – Palazzo della Sapienza
Lezione inaugurale dell’a.a. 2023-2024 – Interviene il Prorettore per il dottorato di ricerca, Prof. Bernardo Tellini |
Venerdì 10 novembre, ore 11:00 – Palazzo Ricci 2, Sala Dottorandi, 4° p.
Discussione a partire dal Volume La giustizia. Un’introduzione filosofica, Carocci, 2022, di Corrado Del Bò, Università degli Studi di Bergamo. Interviene l’Autore. Introduce e coordina Ilario Belloni. |
Giovedì 16 novembre, ore 15:30 – Palazzo Ricci 2, Sala Dottorandi, 4° p.
“Il punto” sulle attività di ricerca e sulle tesi di dottorato Coordina Elena Malfatti |
venerdì 17 novembre, ore 10:30 – Palazzo Ricci 2, Sala Dottorandi, 4° p.
Lezione sul tema Costituzionalismo, integralismi religiosi, società multiculturali. Prof. Angelo Rinella, LUMSA Università e Prof. Marco Ventura, Università di Siena. Introducono e coordinano Rolando Tarchi e Pierluigi Consorti. |
venerdì 17 novembre, ore 15:30 – Palazzo Ricci 2, Sala Dottorandi, 4° p.
Discussione a partire dal Volume Parlamento e tecniche dell’informazione e della comunicazione, Pisa University Press, 2022, di Fabio Pacini, Università degli Studi della Tuscia. Introduce e coordina Saulle Panizza. |
giovedì 14 dicembre, ore 15,30 – Palazzo Ricci (Sala Capitini)
Presentazione del volume Principi del diritto, principi della convivenza. Uno studio sulle «regulae iuris», di Silvia Niccolai, Napoli, ES, 2022. |
Venerdì 15 dicembre 2023
Ricordando Alessandro Pizzorusso, nell’ottavo anniversario dalla scomparsa La partecipazione di Alessandro Pizzorusso al CSM (1990-1994) e le successive “stagioni” |
Mercoledì 24 gennaio, ore 15:00/Giovedì 25 gennaio, ore 9:00 AULA 4, PALAZZO LA SAPIENZA
Giornate di studio sul tema Diritto e violenza. L’uso ‘interno’ della forza armata, a cura di P. Calonico, in collaborazione con il Progetto di ricerca di Ateneo La pace fragile. Itinerari teorici, normativi e istituzionali tra diritto e politica per evitare l’uso della forza armata, diretto da P. Consorti (coordinamento P. Consorti/L. Milazzo/R. Tarchi). Giovedì 25 gennaio, ore 15:30 AULA 4, PALAZZO LA SAPIENZA Per la rubrica “Giro di tavolo”, Discussione su Corte cost., sent. n. 203/2023. Introduce M. Trapani. Venerdì 26 gennaio, ore 10:00 AULA 4, PALAZZO LA SAPIENZA Lezione sul tema I Giudici costituzionali come giudici o come legislatori. La tutela dei diritti fondamentali di fronte alle omissioni del legislatore. F.J. Díaz Revorio, Universidad de Castilla-La Mancha e A. Martin de la Vega, Universidad de Salamanca (in collaborazione con il Corso di Alta Formazione A. Pizzorusso Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti). Venerdì 26 gennaio, ore 14:30 AULA 4, PALAZZO LA SAPIENZA Lezione sul tema Costituzionalismo, integralismi religiosi, società multiculturali. A. Rinella, LUMSA Università e M. Ventura, Università di Siena. Introducono e coordinano R. Tarchi e P. Consorti. |
Mercoledì 21 febbraio, ore 10:30
ex ‘Sala Rossa’, Palazzo della Sapienza Lezione sul tema: Radici: fu così che nacque il diritto? Una fantasia delle origini, F. Bonsignori, Università di Pisa. Introduce L. Milazzo. Mercoledì 21 febbraio, ore 15:30 ex ‘Sala Rossa’, Palazzo della Sapienza Lezione sul tema Leggere i classici col senno di poi. L’emergere della giuridicità nella preistoria della cultura occidentale, E. Ripepe, Università di Pisa. Introduce L. Milazzo. Mercoledì 22 febbraio, ore 9:30-13:30 ex ‘Sala Rossa’, Palazzo della Sapienza Lezione introduttiva al ciclo “Le molteplici declinazioni del “presidenzialismo”. R. Tarchi, Università di Pisa Giovedì 22 febbraio, ore 15:00 ex ‘Sala Rossa’, Palazzo della Sapienza Per il ciclo “Il cantiere delle riforme”, lezione sul tema La separazione delle carriere dei magistrati; relatori A. Crini, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pisa, e B. Galgani, Università di Pisa. Introducono G. Campanelli e F. Dal Canto. Venerdì 23 febbraio, ore 10:00 ex ‘Sala Rossa’, Palazzo della Sapienza Per il ciclo “I testi della formazione”, lettura di E. Forsthott, Lo stato della società industriale; relatore A. Mangia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Introduce G.L. Conti. Venerdì 23 febbraio, ore 14:30 ex ‘Sala Rossa’, Palazzo della Sapienza Per la rubrica “Giro di tavolo”, Discussione su Corte cost., sent. n. 170/2023 (caso Renzi). Introduce A. Pertici. |
Mercoledì 20 marzo, ore 10:30, Sala Dottorandi, Piazza dei Cavalieri 2, p. 4°.
Ciclo “I classici”. Tommaso Greco presenta il volume di A. Lo Giudice, Il dramma del giudizio. Mercoledì 20 marzo, ore 15:30, Sala Dottorandi, Piazza dei Cavalieri 2, p. 4°. Ciclo “Presentazione e discussione di opere recenti”. Ilario Belloni presenta il volume di F. Puppo, Diritto e retorica. Giovedì 21 marzo, ore 10:00, Sala Capitini, Palazzo Ricci, p. 3°. Ciclo “Presidenzialismi e dintorni”. La forma di governo della Va Repubblica: semipresidenzialismo o sistema a componenti presidenziali e parlamentari? Relatore Paola Piciacchia, discussant Rino Casella. Introduce e coordina Rolando Tarchi. Giovedì 21 marzo, ore 15:15, Sala Capitini, Palazzo Ricci, p. 3°. Ciclo “Giurisdizione costituzionale e ‘perimetro’ dei diritti fondamentali”. Lezione di Valeria Marcenò, Corte costituzionale e coscienza sociale. Introduce e coordina Elena Malfatti. Venerdì 22 marzo, ore 10:00, Sala Capitini, Palazzo Ricci, p. 3°. Ciclo “Il ‘cantiere’ delle riforme”. Lezione di Marcello Cecchetti, I giovani e le nuove generazioni nelle recenti riforme costituzionali: l’ambiente (art. 9 Cost.) e lo sport (art. 33 Cost.). Introducono e coordinano Giuseppe Campanelli e Francesco Dal Canto. |
Venerdì 19 aprile, ore 10:00, Palazzo La Sapienza, Sala Rossa
Ciclo “I testi della formazione”. Massimo Siclari rilegge C. Esposito, La validità delle leggi. Introduce e coordina Gian Luca Conti. |
Mercoledì 22 maggio, ore 10:00, Palazzo Ricci, Sala Verde, piano III
Discussione a partire dal volume Contributo allo studio delle organizzazioni filosofiche e non confessionali nel diritto italiano e internazionale, ETS, Pisa, 2023, di S. Baldassarre, Università di Firenze; interviene l’Autrice, introduce P. Consorti Mercoledì 22 maggio ore 15:30, Palazzo Ricci, Sala Verde, piano III Ciclo “I classici”. Discussione a partire dal volume Il senso della norma. Filosofia fragile del diritto, DeriveApprodi, Bologna, 2023, di M. La Torre, Università di Catanzaro; interviene l’Autore, introduce T. Greco Giovedì 23 maggio, ore 10:00, Palazzo Ricci, Sala Verde, piano III Ciclo “Presidenzialismi e dintorni”. Lezione Una forma di governo in fieri: il premierato, relatore S. Ceccanti, Università Sapienza di Roma; discussant A. Marchetti, introduce R. Tarchi; |
Giovedì 23 maggio, ore 15:30, Palazzo Ricci, Sala Verde, piano III
Ciclo “Giurisdizione costituzionale e ‘perimetro’ dei diritti fondamentali”. Lezione Il raccordo Corte costituzionale-giudici e l’effettività della tutela dei diritti in ambito familiare, relatrice E. Lamarque, Università di Milano Bicocca; introduce G. Battaglia |
Venerdì 24 maggio, ore 10:15, Palazzo Ricci, Sala Verde, piano III
Ciclo “Il ‘cantiere’ delle riforme”. Lezione La necessità di potenziamento dei meccanismi di responsabilità politica di fronte alle riforme costituzionali all’esame del Parlamento, relatori G. Pasquino, Emerito dell’Università di Bologna e Accademico dei Lincei; P. Ridola, Emerito dell’Università Sapienza di Roma; introduce A. Pertici |
Venerdì 24 maggio, ore 15:00, Palazzo Ricci, Sala Verde, piano III
Discussione a partire dal volume Procedimento elettorale preparatorio ed effettività della tutela giurisdizionale, CEDAM, Padova, 2022, di M. Mancini, Università di Venezia Ca’ Foscari; interviene l’Autore, introduce N. Pignatelli. |
Mercoledì 26 giugno, ore 15:30, Palazzo Ricci, Sala Verde, piano III
Ciclo “Presentazione e discussione di opere recenti”. T. Greco presenta alcune opere di giovani studiose/i con le quali si inaugura la collana degli Studi di Diacronìa; saranno presenti gli Autori |
Giovedì 27 giugno, ore 10:00-14:00, Polo Piagge – aula B1
Ciclo “Presidenzialismi e dintorni”. Lezione Una monarchia assoluta elettiva: riforme e dinamiche della forma di governo di Città del Vaticano; relatore F. Clementi, Università Sapienza di Roma; introducono P. Consorti e R. Tarchi |
Giovedì 27 giugno, ore 15:30, Palazzo Ricci, Sala Capitini, piano III
Ciclo “Giurisdizione costituzionale e ‘perimetro’ dei diritti fondamentali”. Lezione I giudici nella “crisi” migratoria, relatrice C. Siccardi, Università di Milano Statale; introduce G. Famiglietti |
Venerdì 28 giugno, ore 10:30, Palazzo Ricci, Sala Verde, piano III
Ciclo “I testi della formazione”. N. Lupo, Università LUISS Guido Carli, rilegge G. Ferrara, Il Presidente di Assemblea parlamentare, Giuffrè, Milano, 1965; introduce G.L. Conti. |
Venerdì 28 giugno, ore 15.30-18.30, Polo Piagge – aula C1
Seminario del prof. G.F. Ferrari su “La forma di governo presidenziale degli Stati Uniti”. Discussant E. Stradella. Introduce e coordina R. Tarchi |
Venerdì 13 settembre, ore 15:00, Palazzo della Sapienza, Aula IV
In collaborazione con la Cattedra Jean Monnet “European Women’s Law and Gender” (responsabile: E. Stradella). Lezione Donna, potere, discorso; relatrice R. Rubio-Marìn, Università di Siviglia, European University Institute; introduce E. Stradella |
Mercoledì 25 settembre, ore 10:00, Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica
Ciclo “Presentazione e discussione di opere recenti”. P. Consorti presenta il volume di S. Baldassare, Contributo allo studio delle organizzazioni filosofiche e non confessionali nel diritto italiano e internazionale, ETS, 2023 |
Mercoledì 25 settembre, ore 15:30, Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica
Ciclo “Presentazione e discussione di opere recenti”. I. Belloni presenta il volume di E.C. Sferrazza Papa, Il dispotismo della libertà. Schmitt e Kelsen interpreti di Rousseau, Giappichelli, 2022 |
Giovedì 26 settembre, ore 15:00, Palazzo della Sapienza, Aula VI
Ciclo “Giurisdizione costituzionale e ‘perimetro’ dei diritti fondamentali”. Lezione Class action, diritti fondamentali e giurisdizione costituzionale; relatore M. Mezzanotte, Università di Teramo; introduce N. Pignatelli |
Venerdì 27 settembre, ore 10.00, Palazzo della Sapienza, Aula IV
Ciclo “Giurisdizione costituzionale e ‘perimetro’ dei diritti fondamentali”. Lezione La questione della gestazione per altri; relatrice B. Pezzini, Università di Bergamo; introduce C. Luzzi |
Mercoledì 23 ottobre, ore 15:30, Palazzo Ricci, Sala Capitini
Ciclo “Presentazione e discussione di opere recenti”. I. Belloni presenta il volume di M.P. Mittica, Il pensiero che sente. Pratiche di Law and Humanities, Giappichelli, 2022 |
Giovedì 24 ottobre, ore 10:00, Palazzo della Sapienza, Aula VI
In collaborazione con la Cattedra Jean Monnet “European Women’s Law and Gender” (responsabile: E. Stradella). Lezione Maternità, surrogazione e diritti umani in America latina; relatrice: N. Rueda Vallejo, Università Externado de Colombia; introduce E. Stradella |
Giovedì 24 ottobre, ore 15:00, Palazzo della Sapienza, Aula VI
Ciclo “Giurisdizione costituzionale e ‘perimetro’ dei diritti fondamentali”. L. Azzena presenta il volume di F. Biondi Dal Monte e S. Frega, Per l’uguaglianza sostanziale tra i banchi di scuola. Immigrazione, inclusione e contrasto alla dispersione scolastica, FrancoAngeli, 2023 |
Venerdì 25 ottobre, ore 10:00, Palazzo della Sapienza, Aula VI
Ciclo “I testi della formazione”. M. Cecchetti, Università di Sassari, rilegge il testo di P. Barile, Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, il Mulino, 1984; introduce G.L. Conti |