Ciclo di seminari, a cura del dott. Luigi Mariano Guzzo, che si terrà al Polo Piagge, a partire da lunedì…
Eventi
La Spagna e i diritti fondamentali dei migranti provenienti dal Marocco
La Spagna e i diritti fondamentali dei migranti provenienti dal Marocco Il seminario, organizzato in collaborazione con il Forum Immigrazione,…
La Spagna e i diritti fondamentali dei migranti provenienti dal Marocco
Il seminario, organizzato in collaborazione con il Forum Immigrazione, Frontiere e Asilo dell’Associazione Italiana Studiosi di Diritto dell’Unione europea (AISDUE,…
Processo penale spagnolo. Lineamenti e prospettive di riforma
Nell’ambito dell’insegnamento di Diritto processuale penale (Corso A), Sílvia Pereira Puigvert, Profesora de Dret Processal nonché Vicedecana académica all’Università di…
L’attuazione in Italia della protezione temporanea: la prassi applicativa conseguente alla crisi ucraina
Il seminario, organizzato in collaborazione con il Forum Immigrazione, Frontiere e Asilo dell’Associazione Italiana Studiosi di Diritto dell’Unione europea (AISDUE,…
I regolamenti parlamentari tra “liquidità”delle formazioni politiche, società inquieta e mobilità dei parlamentari
Lunedì 13 marzo 2023, ore 12.00 Palazzo della Sapienza, Aula III I regolamenti parlamentari tra “liquidità”delle formazioni politiche, società…
Doctoral Workshop on EU Law
On March 16, 2023, a Doctoral Workshop will take place in Pisa with the main objective of providing a platform…
Presentazione del libro “L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Giovanni Maria Flick e Caterina Flick
Presentazione del libro “L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Giovanni Maria Flick e Caterina Flick Nell’ambito del Corso…
Beni culturali e diritto. Un dialogo giuridico anche alla luce della recente riforma dell’art. 9 Cost.
BENI CULTURALI E DIRITTO. UN DIALOGO GIURIDICO ANCHE ALLA LUCE DELLA RECENTE RIFORMA DELL’ART. 9 COST. L’incontro, incentrato sul…
L’importanza della logica per la scienza giuridica tra passato e presente
Lezione di Andrea Errera (Università di Parma) nell’ambito del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche, curriculum di diritto privato, diritto…
Presentazione del volume “Introduzione al diritto penale tra violenza e costituzionalismo” di Roberto Bartoli
Nel tentativo di dare risposta alla domanda sul perchè e cosa significa punire, il volume di Roberto Bartoli ripercorre la…
Verso un dottorato italiano dedicato allo studio della pace: idee, esperienze, progetti
L’obiettivo di questo workshop consiste nell’avviare una prima ricognizione circa gli studi sulla pace e per la pace a livello…
Sulle tracce di un “giusto processo riparativo”. Restorative Justice e garanzie.
Una prima analisi delle trame normative tessute dal d.lgs. n. 150/2022 in materia di “processo riparativo” e delle sue interazioni…
Seminari JM Chair EUWONDER
Ciclo di seminari organizzati nell’ambito della cattedra Jean Monnet EUWONDER di cui è responsabile la Prof.ssa Elettra Stradella: Stefano Osella,…
ProSoEULaw Abroad – seminari
Verso una nuova ‘stagione’ nei rapporti tra Corte costituzionale e legislatore? Seminario in ricordo di Alessandro Pizzorusso
RICORDANDO ALESSANDRO PIZZORUSSO INAUGURAZIONE DEL CICLO DI INCONTRI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO 2022-2023 Verso una nuova stagione nei rapporti…
Seminario di “Introduzione alla ricerca bibliografica e ai servizi bibliotecari”
Il 2 dicembre alle ore 11 e 6 dicembre alle ore 14.30 si svolgerà sulla piattaforma Teams il laboratorio Seminario di “Introduzione…
The Consumer Welfare Hypothesis in Law and Economics. Towards a Synthesis for the XXI Century
Presentazione del volume The Consumer Welfare Hypothesis in Law and Economics. Towards a Synthesis for the XXI Century (Elgar, 2022)…
Rivoluzione e abolizione: resistenze alla schiavitù e persistenze coloniali
lezione di Marco Fioravanti (Università di Tor Vergata) introduce Lorenzo Milazzo locandina…
Convegno ‘Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e Unione europea.’
Convegno PRIN SE.CO.R.E TECH “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e Unione europea. Questioni di legittimazione, frammentazione e scardinamento di categorie”, …