Lezione seminariale del prof. Alberto Andronico (corsi A, B, C di Filosofia del diritto) locandina…
Eventi
Welcome to the Machine. Fiducia, rischio, vulnerabilità nell’interazione umana con le macchine
Convegno organizzato nell’ambito del PRIN 2022 V-HELP locandina…
Il romanzo della Bibbia
Mercoledì 20 Novembre, alle 21.00, al Cinema Teatro Nuovo, va in scena Il Romanzo della Bibbia, una storia narrata a…
La sinodalità come via di pacificazione nell’ordinamento ecclesiale
Il ciclo di seminari è organizzato nell’ambito delle attività didattiche del Corso di Diritto canonico, tra le iniziative del Progetto…
Meccanismi di accountability delle organizzazioni internazionali e violazioni dei diritti umani nel contesto dello sviluppo sostenibile
Il seminario, organizzato nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche (curriculum Impresa, Diritto Internazionale, Diritto dell’Unione europea…
Introduzione agli Empirical Legal Studies
Nei giorni 19 e 21 novembre, alle ore 14 in Aula V della Sapienza, il dottor Gabriele PAOLINI (European Doctorate…
APP. Il punto sull’applicativo unico di gestione del processo penale telematico
L’incontro seminariale avrà ad oggetto lo “stato dell’arte” del Processo penale telematico visto da una posizione “privilegiata” quale quella della…
Fiducia e sostenibilità nei recenti sviluppi del diritto dei consumatori
introduce Edoardo Bacciardi intervengono Sara Scola (Università di Verona), Digital Services Act: insidie ed opportunità nel nuovo Regolamento Europeo per…
In ricordo di Dianora Poletti
Incontro in ricordo di Dianora Poletti, a partire da alcuni dei suoi temi di studio. L’iniziativa segna anche l’avvio di…
Buone pratiche e modelli di regolamentazione per l’impiego della IA nella diagnostica per immagini
Convegno conclusivo del PRA 2022/2023 IustiDIA Oggetto di discussione il policy paper prodotto dai ricercatori del progetto, e reperibile qui:…
L’intelligenza artificiale e la “calcolabilità del diritto”: nuove sfide e prospettive nell’era digitale
Il 22 novembre 2024, dalle ore 9.30, si svolgerà nell’Aula Magna del Centro Congressi “Le Benedettine” il Convegno organizzato dai…
Presentazione del libro “Premierato all’italiana. Le ragioni e i limiti di una riforma costituzionale”
intervengono Alessandro STERPA, Autore del libro Gian Luca Conti Bruno Brancati Elena Malfatti introduce e coordina Elisabetta Catelani locandina…
Attività normativa del governo nella XIX legislatura: influenza delle nuove tecnologie
intervengono Alessandra Di Legge, Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri Valentina Gionmi introduce…
La codificazione civile in Messico
Il Prof. Dr. Carlos Soriano Cienfuegos, Rettore dell’Universidad IUS di Città del Messico, terrà una lezione sul tema La codificazione…
Una discussione a partire da Maria Paola Mittica, Il pensiero che sente. Pratiche di Law and Humanities
Mercoledì 23 ottobre 2024, alle ore 15.00, presso la Sala Capitini di Palazzo Ricci, si terrà un seminario di discussione…
Maternità, surrogazione e diritti umani in America Latina
Giovedì 25 ottobre 2024, alle ore 10.00, presso l’aula VI del Palazzo La Sapienza, nell’ambito del ciclo “EUWONDER PhD Seminars”,…
Luisa Azzena presenta il volume di Francesca Biondi Dal Monte e Simone Frega: “Per l’uguaglianza sostanziale tra i banchi di scuola. Immigrazione, inclusione e contrasto alla dispersione scolastica” (FrancoAngeli, 2023)
Giovedì 25 ottobre 2024, alle ore 15.30, presso l’aula VI del Palazzo La Sapienza, la Professoressa Luisa Azzena presenterà il…
Laura Buffoni rilegge Paolo Barile, Diritti dell’uomo e libertà fondamentali (il Mulino, 1984)
Venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 10.00, presso l’aula VI del Palazzo La Sapienza, la Professoressa Laura Buffoni, dell’Università degli…
Pubblicazione Bando – AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER COLLABORAZIONE TEMPORANEA PROGETTO DOPO DI NOI – PROF. FIORITTO A.
N. 1 collaborazione temporanea dal titolo “Collaborazione all’attività di ricerca in tema Profili sistematici del diritto di accesso tra…
VI Convegno Annuale dell’Associazione Italiana degli Studiosi di Diritto dell’Unione europea (AISDUE)
Venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2024, presso l’Aula Magna del Polo Carmignani, si svolgerà il VI Convegno annuale dell’Associazione…