Nell’ambito delle attività didattiche del modulo Jean Monnet ProSTEUVa “Promoting and Strengthening EU Values” (coordinato dalla Prof.ssa Angioletta Sperti) il…
Newsletter
Presentazione del volume di Paolo Carnevale, Contributo ad uno studio sul vizio del presupposto soggettivo della legge, Napoli, 2023
Presentazione del volume di Paolo CARNEVALE, Contributo ad uno studio sul vizio del presupposto soggettivo della legge, Napoli, 2023. Ne…
Il potere della religione. Un itinerario storico della posizione della Chiesa come potere
Il Prof. Faustino DE GREGORIO (Università Mediterranea di Reggio Calabria) terrà una lezione dal titolo «Il potere della religione. Un…
Chiara Tripodina rilegge Hans Kelsen, La giustizia costituzionale, Milano, 1981
La Prof.ssa Chiara TRIPODINA (Università del Piemonte Orientale) rilegge Hans Kelsen, La giustizia costituzionale, Milano, 1981 Introduce il Prof. Gian…
Il lavoro pubblico contrattualizzato: problematiche attuali e prospettive future
Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 14:00, presso l’aula B1 del Polo Piagge, nell’ambito dell’insegnamento di Diritto del Lavoro II…
L’amicus curiae alla Corte di Strasburgo. Valori europei, advocacy e conflitti culturali transnazionali
Si terrà il 2 aprile 2025, ore 12.15, presso l’Aula 1 della Sapienza il terzo incontro di approfondimento dei temi…
Amici curiae: la società civile davanti alle Corti costituzionali e supreme
Si terrà il 1 aprile 2025, ore 15.45, presso l’Aula E1 del Polo Piagge il secondo incontro di approfondimento dei…
Le nuove frontiere della protezione dei dati personali
L’incontro di studio è parte del ciclo di seminari organizzati per ricordare Dianora Poletti. La tematica, a lei particolarmente cara,…
Il piano ReArm Europe/Readiness 2030: un passo verso una difesa comune dell’Unione?
Nell’ambito del corso di Diritto dell’Unione europea tenuto dal Prof. Simone Marinai, si svolgerà in data 7 aprile 2025, ore…
Ricordo di Umberto Breccia
Umberto Breccia, professore emerito dell’Università di Pisa, socio co-fondatore dell’Associazione dei Civilisti Italiani, è stato una delle personalità più illustri…
I Seminari della Sala Rossa – Antitrust: nuove frontiere di ricerca
Il 3–4 aprile e il 9-10 aprile 2025 si terranno, nel contesto della serie dei «Seminari della Sala Rossa», quattro…
I Seminari della Sala Rossa – Antitrust e regolazione: I New Competition Regulatory Tools
Il 3–4 aprile e il 9-10 aprile 2025 si terranno, nel contesto della serie dei «Seminari della Sala Rossa», quattro…
I Seminari della Sala Rossa – Piattaforme, algoritmi, AI
Il 3–4 aprile e il 9-10 aprile 2025 si terranno, nel contesto della serie dei «Seminari della Sala Rossa», quattro…
I Seminari della Sala Rossa – Antitrust, breve storia delle idee
Il 3–4 aprile e il 9-10 aprile 2025 si terranno, nel contesto della serie dei «Seminari della Sala Rossa», quattro…
Nuova rivista “Cura e Giustizia”
Il 14 marzo 2025 ha preso vita Cura e Giustizia, una nuova rivista scientifica promossa da Rete Dafne e pubblicata…
Populismi e contro-narrazioni nello spazio giuridico europeo
La lezione, tenuta dal Prof. Giuseppe Martinico della Scuola Superiore S. Anna , rientra nella programmazione didattica del modulo Jean…
Il valore aggiunto del costituzionalismo europeo dinanzi alla sfida populista
La lezione, tenuta dal Prof. Giuseppe Martinico della Scuola Superiore S. Anna , rientra nella programmazione didattica del modulo Jean…
Presentazione del volume “Mobilità transfrontaliera delle società e continuità soggettiva nell’Unione Europea”
Nell’ambito delle iniziative del Dottorato in Scienze Giuridiche, Curriculum in “Impresa, diritto internazionale, diritto dell’Unione Europea, processo”, viene presentata la…
Itinerari di (in)attuazione del federalismo fiscale
interviene Luca Gori (Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna) introduce Elena Malfatti Evento organizzato dal Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università di Pisa –…
Presentazione del volume di Giuseppe Naglieri “Giudicare e ottemperare. Uno studio comparato su soggetti, forme e modelli dell’esecuzione costituzionale”
interviene Giuseppe Naglieri (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) introduce Elettra Stradella Evento organizzato dal Dottorato in Scienze Giuridiche…