Venerdì 7 marzo, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza le attività del neocostituito Centro Dipartimentale per le Professioni Legali…
Terza missione
La Costituzione aperta a tutti
Venerdì 24 gennaio 2025, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza, si terrà una lezione dal titolo «Fiducia». La lezione…
Proiezioni e discussioni su Diritto, conflitti, pacificazioni: itinerari di “pace” del giurista contemporaneo
Nell’ambito del Progetto Speciale per la didattica ‘Diritto, conflitti, pacificazioni: itinerari di “pace” del giurista contemporaneo’ i docenti partecipanti hanno…
Sport e tessuto sociale: ordinamenti e regole fra inclusione e funzioni costituzionali
Convegno conclusivo del PRA “Dignità eguaglianza coesione giustizia: i nuovi orizzonti della regolamentazione dello sport”. L’evento, ad accesso libero fino…
Dante Alighieri: colpevole o innocente? – Seminario di retorica giudiziaria
Mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 17.30, presso l’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza, l’Avv. Alessandro TRAVERSI (Foro di Firenze) terrà…
La sinodalità come via di pacificazione nell’ordinamento ecclesiale
Il ciclo di seminari è organizzato nell’ambito delle attività didattiche del Corso di Diritto canonico, tra le iniziative del Progetto…
Giustizia dell’incontro e giustizia riparativa: testimonianze e prospettive
Una riflessione su bisogni di giustizia diversi da quelli che trovano risposta nel sistema processuale e sanzionatorio penale trae le…
Biometria e processo penale (24-25 settembre)
Gli incontri seminariali, organizzati nell’ambito del Progetto PRIN 2022 “New Technologies, Biometric Data and Criminal Proceedings”, affronteranno il tema dell’impiego…
Democrazia e Rappresentanza nell’Unione europea: alla vigilia delle elezioni del Parlamento europeo
Il prossimo 16 aprile alle 12.15 avrà luogo una Tavola rotonda sulle prossime elezioni europee dal titolo “Democrazia e Rappresentanza nell’Unione…
La separazione delle carriere
L’evento, organizzato dall’Associazione studentesca “Universitari liberi unipi” d’intesa con la Fondazione Einaudi, ha ad oggetto uno dei temi (perennemente) al…
Staffetta contro la violenza di genere
Spazio aperto di discussione, di dialogo, di confronto Lunedì 4 dicembre Polo Piagge 09.30-12.00 locandina…
Il paradigma economico circolare nelle relazioni fra attori pubblici e privati
Presentazione del volume Sovraffollamento e crisi del sistema carcerario, a cura di A.Albano – A. Lorenzetti – F. Picozzi
I confini del lavoro subordinato tra Diritto del Lavoro e Diritto Tributario
I confini del lavoro subordinato tra Diritto del Lavoro e Diritto Tributario. Inclusione e protezione sociale, progressività, tutela del reddito.…
Bright Night – Circle U alla piazza della Ricerca su Arte pubblica, memoria culturale e cambiamento sociale
Il 30 settembre in Piazza dei Cavalieri, a partire dalle ore 16, si terrà un’interessante iniziativa organizzata nell’ambito di Bright…
Corso intensivo “Trasferimento tecnologico, gestione, finanziamento dell’innovazione nell’industria biomedica” – 25/27/29 gennaio 2021
“Trasferimento tecnologico, gestione, finanziamento dell’innovazione nell’industria biomedica” è un’iniziativa del Dipartimento di Giurisprudenza e del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’Università…