Nuove tecnologie ed esclusioni sociali
Palazzo La Sapienza, ex Sala RossaLezione curriculare tenuta dal Prof. P. Passaglia.
Lezione curriculare tenuta dal Prof. P. Passaglia.
Lezione curriculare, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Bioetica diretto dal Prof. T. Greco. Relatrice Prof.ssa S. Leone, Università
Seminario intercurriculare. Prof. Dan Banik, Centre for Development and the Environment – Università di Oslo; introduce la Prof.ssa Angioletta Sperti,
Lezione curriculare. Relatrice Dott.ssa G. Serughetti, Università Milano-Bicocca; introduce il Prof. T. Greco. L'incontro fa parte di un ciclo di
Lezione curriculare. Relatore Prof. T.E. Frosini, Università Suor Orsola Benincasa; introduce il Prof. P. Passaglia.
Lezione curriculare. Relatore Prof. F. Clementi, Sapienza Università di Roma; introduce la Prof.ssa E. Catelani.
Seminario curriculare. Giro di tavolo; introduce il Prof. G. Campanelli.
Lezione Curriculare. Il Prof. E. Longo, Università di Firenze, rilegge E. Cheli, Atto politico e funzione d'indirizzo politico, Giuffrè, 1961; introduce
Saluti istituzionali Eleonora Sirsi, Andrea Borghini Ricordando Annamaria Galoppini Alberto Massera, Andrea Salvini, Elena Bargelli I Sessione - Presiede Elettra
Lezione curriculare. Relatore Dott. G. Naglieri, Università di Bari, introduce la Prof.ssa E. Stradella. La lezione fa parte dell'insegnamento curriculare
Lezione curriculare tenuta dai Proff. G. Famiglietti, Università di Pisa, e N. Pignatelli, Università di Bari
La Prof.ssa C. Tripodina, Università del Piemonte Orientale, rilegge H. Kelsen, La giustizia costituzionale, trad. it., Giuffrè, 1981; introduce il