Erasmus+ Studio e tesi all’estero
Erasmus+ Traineeship all’estero
CODICE ERASMUS UNIVERSITA’ DI PISA: I PISA01
CAI (Coordinatore d’Area per l’Internazionalizzazione): Prof. Ilario Belloni
Vice CAI: Prof.ssa Tamara Favaro
Aiuto CAI: Dott.ssa Dora Mancini
Email: rapp.int@jus.unipi.it
Telefono: 050-2212812
Contatto TEAMS: Dora Mancini
Grazie agli accordi bilaterali tra il Dipartimento di Giurisprudenza e altre università, sia europee sia extraeuropee aderenti al programma Erasmus+ 2021-2027, gli studenti del Dipartimento possono svolgere periodi di studio all’estero con il riconoscimento delle attività svolte.
Presso l’Ufficio Rapporti Internazionali è possibile ottenere informazioni sui bandi di mobilità Erasmus ed extra Erasmus, nonché indicazioni utili relative alle opportunità di mobilità per gli studenti di Giurisprudenza.
Nell’ambito della mobilità Erasmus è possibile anche trascorrere un periodo all’estero, di almeno due mesi, per preparare la tesi di laurea o svolgere un tirocinio. In entrambi i casi, il soggiorno permette di ottenere crediti formativi: quelli per la tesi saranno inclusi tra i crediti dell’esame di laurea, mentre quelli per il tirocinio potranno essere curriculari, se previsti dal corso di studi, oppure extracurriculari se non obbligatori.
La domanda al Bando Erasmus KA131 2025, può essere presentata fino al 23 aprile entro le ore 12.00.
Gli studenti interessati alla mobilità Erasmus devono accedere al Portale Erasmus Mobility. per presentare la propria candidatura.
Nella pagina UNIPI dedicata sono disponibili ulteriori informazioni sul bando, sugli allegati e su eventuali aggiornamenti.
Le informazioni relative alla mobilità per studio, tesi o tirocinio (traineeship) destinate agli studenti di Giurisprudenza sono disponibili nelle pagine seguenti:
Bandi Erasmus precedenti: