cherubino

Erasmus+ Traineeship all’estero

Il Traineeship è un’attività di formazione che lo studente può svolgere nei Paesi partecipanti al Programma Erasmus+ e che, preferibilmente, dovrebbe essere parte integrante del programma di studio dello studente.

La mobilità per Traineeship può essere effettuata anche da neolaureati, entro 12 mesi dal conseguimento del titolo, purché lo studente presenti domanda di candidatura quando è ancora iscritto al corso di studio. Gli studenti che svolgono la mobilità da neolaureati possono richiedere il documento per registrare le conoscenze e le competenze acquisite all’estero (libretto Europass Mobility) come indicato nel Portale Erasmus Mobility.

L’assegnazione avviene sulla base di “posti liberi”, pertanto non esistono convenzioni con Enti o Istituzioni. Sarà lo studente stesso a proporre la sede per il proprio tirocinio.

Il periodo per lo svolgimento del tirocinio va da un minimo di 2 mesi a un massimo di 12 mesi di mobilità. 

Gli studenti potranno riconoscere:

Dove si può svolgere il tirocinio

Lo studente sceglie in totale libertà la sede dove svolgere il proprio tirocinio.  Il nostro Dipartimento si avvale anche una Convenzione con la Regione Toscana – Ufficio di Bruxelles. Il tirocinio presso l’ufficio della Regione Toscana a Bruxelles  prevede l’accoglienza di 2 studenti ogni anno, per un massimo di 4 mesi ciascuno. Gli studenti interessati dovranno contattare direttamente la sede per email, facendo riferimento alla Convenzione.

In ogni caso l’organizzazione ospitante può essere qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva nel mercato del lavoro o in settori quali l’istruzione, la formazione e la gioventù, come ad esempio:

  • un’impresa pubblica o privata, di piccole, medie o grandi dimensioni (incluse le imprese sociali);
  • un ente pubblico a livello locale, regionale o nazionale;
  • una parte sociale o altro rappresentante del mondo del lavoro, comprese camere di commercio, ordini di artigiani o professionisti e associazioni sindacali;
  • un istituto di ricerca;
  • una fondazione;
  • una scuola/istituto/centro educativo (a qualsiasi livello, dall’istruzione prescolastica a quella secondaria superiore, inclusa l’istruzione professionale e quella per adulti);
  • un’organizzazione senza scopo di lucro, un’associazione o una ONG;
  • un organismo per l’orientamento professionale, la consulenza professionale e i servizi di informazione;
  • un Istituto di Istruzione Superiore (IIS) di un paese aderente al Programma titolare di una carta Erasmus per l’istruzione superiore.

Non sono invece ammissibili tipologie di organizzazioni di accoglienza per i tirocini di studenti come istituzioni UE, altri organismi UE (incluse le agenzie specializzate) oppure organizzazioni che gestiscono programmi UE, come le Agenzie nazionali (per una lista completa si veda la pagina Institutions and bodies del sito dell’Unione Europea).

Il portale Erasmus Intern Traineeship, sviluppato dalla rete Erasmus Student Network, può essere un aiuto per trovare una sede adatta al proprio tirocinio.

Alcune proposte:

Tirocinio presso la Union Européenne des transporteurs routiers (UETR)  Bruxelles – Belgio

Tirocinio presso l’Unità Mobilità Internazionale dell’Università NOVA di Lisbona (UGMI) – Portogallo

Altre proposte saranno a breve disponibili su questa pagina.

Il Traineeship Proposal Form

Il Traineeship Proposal Form è un documento che lo studente deve obbligatoriamente allegare all’email di candidatura quando si propone per un tirocinio. Deve essere inviato in bianco, in modo che sia la sede ospitante a compilarlo, specificando il periodo di tirocinio, il tipo di attività e tutti i dati necessari per identificarla.

Questo modulo non è un contratto e non vincola la sede, ma è indispensabile per presentare la domanda di mobilità Erasmus per tirocinio.

Dopo che il responsabile della sede estera l’ha firmato, il documento deve essere inviato all’Ufficio Rapporti Internazionali per ottenere la firma del CAI. Una volta completato e firmato, va caricato sul portale ed allegato alla candidatura ufficiale.

 

Torna in cima