Il seminario, organizzato in collaborazione con il Forum Immigrazione, Frontiere e Asilo dell’Associazione Italiana Studiosi di Diritto dell’Unione europea (AISDUE,…
I regolamenti parlamentari tra “liquidità”delle formazioni politiche, società inquieta e mobilità dei parlamentari
Lunedì 13 marzo 2023, ore 12.00 Palazzo della Sapienza, Aula III I regolamenti parlamentari tra “liquidità”delle formazioni politiche, società…
Doctoral Workshop on EU Law
On March 16, 2023, a Doctoral Workshop will take place in Pisa with the main objective of providing a platform…
Presentazione del libro “L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Giovanni Maria Flick e Caterina Flick
Presentazione del libro “L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Giovanni Maria Flick e Caterina Flick Nell’ambito del Corso…
Beni culturali e diritto. Un dialogo giuridico anche alla luce della recente riforma dell’art. 9 Cost.
BENI CULTURALI E DIRITTO. UN DIALOGO GIURIDICO ANCHE ALLA LUCE DELLA RECENTE RIFORMA DELL’ART. 9 COST. L’incontro, incentrato sul…
Proroga al 15 giugno 2023 per conseguimento titolo nell’a.a. 2021/22
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n° 49 del del 27/02/2023) della conversione in legge del Decreto Milleproroghe,…
Esito della selezione per n. 1 borsa di ricerca – Progetto UPP
N. 1 Borsa di ricerca ciascuna dal titolo “Miglioramento dell’efficienza degli uffici giudiziari, innovazione del sistema giustizia e implementazione dell’Ufficio per il…
L’importanza della logica per la scienza giuridica tra passato e presente
Lezione di Andrea Errera (Università di Parma) nell’ambito del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche, curriculum di diritto privato, diritto…
Presentazione del volume “Introduzione al diritto penale tra violenza e costituzionalismo” di Roberto Bartoli
Nel tentativo di dare risposta alla domanda sul perchè e cosa significa punire, il volume di Roberto Bartoli ripercorre la…
Pubblicazione Bando – AVVISO DI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER PRESTAZIONE PRPFESSIONALE SU PROGETTO DI RICERCA PRIN 2017
N. 1 Prestazione professionale dal titolo ““Ricerca, raccolta e sintesi di materiale bibliografico e documentario sulle tendenze attuali del costituzionalismo…
Verso un dottorato italiano dedicato allo studio della pace: idee, esperienze, progetti
L’obiettivo di questo workshop consiste nell’avviare una prima ricognizione circa gli studi sulla pace e per la pace a livello…
Sulle tracce di un “giusto processo riparativo”. Restorative Justice e garanzie.
Una prima analisi delle trame normative tessute dal d.lgs. n. 150/2022 in materia di “processo riparativo” e delle sue interazioni…
Oslo, 7–11 August 2023: Evidence and Democracy in Times of Crisis
Do not miss this unique opportunity to participate in Circle U.’s summer course at the University of Oslo with co-students…
Circle U. Summer Schools 2024 per dottorandi e studenti
Si sono aperte le iscrizioni alle Summer School dell’Alleanza Circle U. su Climate (Berlino), Global Health (Louvain-la-Neuve) e Democracy (Oslo).…
Bando per N. 1 Borsa di ricerca dal titolo “Miglioramento dell’efficienza degli uffici giudiziari, innovazione del sistema giustizia e implementazione dell’Ufficio per il Processo, con specifico punto di vista del diritto penale”
Si comunica che è stato pubblicato il bando per N. 1 Borsa di ricerca dal titolo “Miglioramento dell’efficienza degli uffici…
Transatlantic Trade and Investment Partnership between the EU and USA – ProSoEULaw Abroad Seminar
Il giorno 16 febbraio 2023 presso l’Aula VI del Palazzo della Sapienza si svolgerà la lezione di dottorato “Transatlantic Trade…
I diritti costituzionali e la guerra
Giornata conclusiva del Corso di alta formazione Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti locandina…
EU fiscal policies to mitigate climate change
Seminario di dottorato nell’ambito del programma di attività comuni del curriculum Impresa, diritto internazionale ed europeo, processo locandina…
Convegno EUWonder – Gender and Populism in Europe and Beyond – Call for abstracts
The Department of Law of the University of Pisa will host a two-day international workshop on Gender and Populism in…
Seminari JM Chair EUWONDER
Ciclo di seminari organizzati nell’ambito della cattedra Jean Monnet EUWONDER di cui è responsabile la Prof.ssa Elettra Stradella: Stefano Osella,…