cherubino

Attività formative 2024-2025

Il dottorato richiede un impegno esclusivo e a tempo pieno, con la partecipazione obbligatoria alle attività formative curriculari, intercurriculari e a quelle trasversali proposte dall’Ateneo. Le attività di ricerca devono essere svolte sotto la guida del Supervisore.

Per il passaggio di anno, è necessario che il Supervisore attesti la frequenza e il superamento delle attività con prova finale. Durante il triennio, è obbligatorio un periodo di ricerca all’estero di almeno tre mesi (sei per borse a tematica vincolata come PON, PNRR o altro), e per alcune borse è richiesto anche un periodo di ricerca presso un’impresa o ente pubblico in Italia.

Il percorso si conclude con la presentazione e discussione della tesi di dottorato, il cui superamento porta al conseguimento del titolo di “Dottore di ricerca” (Ph.D).

Insegnamenti intercurriculari

Insegnamenti curriculari

Amministrazione, mercato e giustizia penale
Diritto privato e comparato, diritto del lavoro e tradizione giuridica europea
Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione

Diritto e potere nella società contemporanea

Insegnamento organizzato da Elena Malfatti e articolato su otto incontri

Seminari

Amministrazione, mercato e giustizia penale
Diritto privato e comparato, diritto del lavoro e tradizione giuridica europea
Impresa, diritto internazionale ed europeo, processo
Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione

Convegni intercurriculari

Convegni curriculari

Amministrazione, mercato e giustizia penale
Diritto privato e comparato, diritto del lavoro e tradizione giuridica europea
Impresa, diritto internazionale ed europeo, processo
Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione
Torna in cima