7 novembre ore 15 – Palazzo della Sapienza Aula VI Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI Le molteplici sfumature della dichiarazione negoziale nella Pandettistica lezione di Federico Procchi |
9 novembre ore 15 – Palazzo della Sapienza Aula VI Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI Teoria e dottrina dell’errore
lezione di Sebastian Lohsse (Università di Münster)
|
16 novembre ore 17,30 – Palazzo della Sapienza Aula IV
Family and Succession Law Special Interest Group’s focus on «New Technologies and Filiation» Chair Elena Bargelli Speakers Short Q and A session coordinated by Valentina Calderai |
17 novembre ore 10,30 – Palazzo della Sapienza Aula Magna Nuova
Oltre i confini: l’internazionalizzazione del diritto privato |
28 novembre ore –
Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI Stratificazioni lezione di Andrea Landi |
29 novembre ore 14,30 – Palazzo Ricci Sala Verde
Invalidità (totale o parziale) del contratto e obbligazioni restitutorie: prospettive evolutive seminario di Elena Bargelli |
13 dicembre ore 14,30 – Palazzo Ricci Sala Verde
Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI Stratificazione lezione di Elena Bargelli |
14 dicembre ore 15,30 – Palazzo Ricci, Aula Seminari
Seminario e discussione a partire dal volume di Silvia Niccolai, Principi del diritto, Principi della convivenza. Uno studio sulle regulae iuris (Napoli, 2022)
interviene l’Autrice
|
19 dicembre ore 15 – Palazzo Ricci Aula Seminari
Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI Trasformazioni lezione di Valentina Calderai |
16 gennaio ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari
Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI Trasformazioni lezione di Valentina Calderai |
17 gennaio ore 15,00 – Palazzo Ricci Aula Seminari
Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI Trasformazioni lezione di Valentina Calderai |
25 gennaio ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari
Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI Trasformazioni lezione di Giulia Puleio |
31 gennaio ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari
I vizi della volontà nel testamento lezione di Alessandro Cassarino |
1° febbraio ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari
Ripetizione dell’indebito previdenziale seminario di Riccardo Salomone ed Emilio Bufano |
13 febbraio ore 15,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari
Il divieto dei patti successori nella tradizione giuridica romanistica lezione di Aldo Petrucci |
14 febbraio ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari
Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI Trasformazioni lezione di Giulia Puleio |
15 febbraio ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari
Volontà testamentaria e attribuzioni fiduciarie lezione di Giulia Donadio |
15 febbraio ore 10,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari
Ricerche in corso Francesco Macario – Andrea Gorini, Il problema della rinegoziazione nell’ordinamento italiano |
21 febbraio ore 14,30 – Palazzo Ricci Sala Verde
Garantire e semplificare? Note diacroniche in tema di testamento olografo lezione di Michele Pedone |
29 febbraio ore 15,00 – Palazzo Ricci Aula Seminari
Presentazione del volume di Filippo della Negra, Financial Services Contracts in EU Law (Oxford University Press 2023) intervengono con l’Autore Giuseppe Vettori e Lara Modica. Modera Filippo Morello |
7 marzo ore 16,15 – Palazzo della Sapienza Aula IV
Inderogabilità e indisponibilità nel diritto del lavoro lezione di Pasqualino Albi |
14 marzo ore 16,15 – Palazzo della Sapienza Aula IV
Diritto civile e diritto del lavoro fra legge e contratto lezione di Oronzo Mazzotta |
21 marzo ore 16,15 – Palazzo della Sapienza Aula IV
Itinerari della inderogabilità del contratto collettivo lezione di Raffaele Galardi |
28 marzo ore 16,15 – Palazzo della Sapienza Aula IV
Derogabilità lavoristica e contratti flessibili: un diritto del lavoro senza alternative? lezione di Simone D’Ascola |
9 aprile ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari
Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI Ideologie, Idee, Paradigmi vecchi e nuovi lezione di Aurelio Gentili |
10 aprile ore 11 – Palazzo Ricci Sala Verde
Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI Ideologie, Idee, Paradigmi vecchi e nuovi lezione di Federico Azzarri |
16 aprile ore 14,30 – Palazzo Ricci Sala Seminari
La rivoluzione algoritmica nella salute privata e pubblica seminario di Valentina Calderai |
17 aprile ore 14,30 – Palazzo Ricci Sala Verde
Il problema epistemico: correlazione vs causalità seminario di Valentina Calderai |
18 aprile ore 14,30 – Palazzo Ricci Sala Verde
Il problema epistemico: correlazione vs causalità seminario di Valentina Calderai |
23 aprile ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari
Discriminazione algoritmica e cure mediche. L’Artificial Intelligence Act seminario di Valentina Calderai |
24 aprile ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari
Discriminazione algoritmica e cure mediche. L’Artificial Intelligence Act seminario di Valentina Calderai |
7 maggio ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari
Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI Ideologie, Idee, Paradigmi vecchi e nuovi lezione di Federico Azzarri |
8 maggio ore – Palazzo Ricci Aula Seminari
Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI Ideologie, Idee, Paradigmi vecchi e nuovi lezione di Francesco Denozza |
13 giugno ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari
IA generale e potere di mercato. Le infrastrutture normative della ricerca biomedica basata sull’IA seminario di Valentina Calderai |
14 giugno ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari
IA generale e potere di mercato. Le infrastrutture normative della ricerca biomedica basata sull’IA seminario di Valentina Calderai |
20 giugno ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari
IA e autonomia individuale. Responsabilità per danni causati dall’uso dell’IA seminario di Valentina Calderai |
21 giugno ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari
IA e autonomia individuale. Responsabilità per danni causati dall’uso dell’IA seminario di Valentina Calderai |
26 giugno ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari
IA e Privacy Rights. Verso un principio di Algorythmic accountability? seminario di Valentina Calderai |
27 giugno ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari
IA e Privacy Rights. Verso un principio di Algorythmic accountability? seminario di Valentina Calderai |
11 luglio ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari
Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI Ideologie, Idee, Paradigmi vecchi e nuovi lezione di Chiara Favilli ed Edoardo Bacciardi |
18 settembre ore 14,30
Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI Ideologie, Idee, Paradigmi vecchi e nuovi lezione di Marisaria Maugeri |
14 ottobre ore 15,30
Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI Trasformazioni lezione di Elisa Stracqualursi e Alessandro Dinisi |
24 ottobre ore 14,30 – Palazzo Ricci (Sala seminari)
Autonomia, regolazione e ordini privati nel diritto europeo seminario di Filippo Morello |
28 ottobre ore 10
Incontro con i docenti del Collegio di dottorato per il passaggio d’anno |
28 ottobre ore 15 – Palazzo Ricci (Sala Capitini)
Social media e interesse legittimo di diritto privato lezione di Vincenza Conte (Università di Salerno) La nuova vocazione collettiva del diritto civile lezione di Pasquale Femia (Università di Salerno) introduce Elena Bargelli locandina |
31 ottobre
Diritto alla salute e vulnerabilità sociale in America latina lezione di Natalia Rueda |