cherubino

Calendario delle attività 2021-2022

Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche

Curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica

Novembre 2021
Venerdì 19 novembre 2021, ore 9:30-17:30 (tutte le aree)

in presenza, Palazzo della Sapienza

Seminario interdisciplinare sul tema Condanna a una pena, condanna di una pena

Giovedì 25 novembre 2021, ore 10:30 (area costituzionalistica)

– da remoto, canale Teams ‘Dottorato’

Seminario sul tema Il ruolo dell’Avvocatura dello Stato nel processo costituzionale.

Incontro con la Dott.ssa Gabriella Palmieri Sandulli, Avvocato generale dello Stato. Introduce e coordina Giuseppe Campanelli.

Giovedì 25 novembre 2021, ore 15:30 (area costituzionalistica)

– da remoto, canale Teams ‘Dottorato’

Discussione a partire dal volume Il governo dell’arbitrio. Riflessioni sulla sovranità popolare durante la XVIII legislatura repubblicana, Rubbettino Editore, 2021, di Luca Perfetti, Università degli Studi Aldo Moro di Bari. Interviene l’Autore.

Introduce e coordina Nicola Pignatelli, Università degli Studi Aldo Moro di Bari

Venerdì 26 novembre 2021, ore 10:00-18:00

(aree costituzionalistica e di diritto e religione)

– da remoto, canale indicato da Amicuscuriae.it

Seminario sul tema La via referendaria al fine vita

Collegamento con il seminario preventivo ferrarese Amicus Curiae 2021 (necessaria la compilazione a titolo individuale del form di iscrizione, disponibile sul sito Amicuscuriae.it).

Dicembre 2021
Mercoledì 15 dicembre 2021 (area costituzionalistica e comparatistica)

Ricordando Alessandro Pizzorusso. Rileggendo “L’ordinamento giudiziario”

(dettagli in locandina)

Giovedì 16 dicembre 2021, ore 10:00 (tutte le aree)

– in presenza, Polo didattico delle Piagge, aula D1

Riunione organizzativa semestrale ‘Il punto’ sulle attività dei dottorandi e sulle tesi di dottorato.

Coordina Elena Malfatti

Giovedì 16 dicembre 2021, ore 16:00 (tutte le aree)

– in presenza, Polo didattico delle Piagge, aula D1

Discussione a partire dal volume Il richiedente protezione internazionale davanti ai suoi “giudici”, Giappichelli Editore, 2021, di Gianluca Famiglietti, Università di Pisa. Interviene l’Autore.

Introducono Cecilia Corsi, Università degli Studi di Firenze e Luca Minniti, giudice della Sezione specializzata in materia di Immigrazione e protezione internazionale del Tribunale di Firenze

Venerdì 17 dicembre 2021, ore 10:00 (tutte le aree)

– da remoto, canale Teams ‘Dottorato’

Discussione a partire dai volumi Le parole dell’asilo: un diritto di confine, Giappichelli Editore, 2021, di Alessandra Sciurba, Università degli Studi di Palermo, e I diritti costituzionali dei migranti in viaggio sulle rotte del Mediterraneo, Editoriale Scientifica, 2021, di Cecilia Siccardi, Università Statale di Milano. Intervengono le Autrici.

Introducono Gianluca Famiglietti e Thomas Casadei; coordina Lorenzo Milazzo 

Gennaio 2022
Giovedì 27 gennaio 2022, ore 10:00 (tutte le aree)

da remoto, canale Teams ‘Dottorato’

Discussione a partire dal volume Postpandemia, Pensieri (meta)giuridici, Giappichelli Editore, 2021, di Antonio Cantaro, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Interviene l’Autore.

Introduce e coordina Paolo Bianchi, Università degli Studi di Camerino

Giovedì 27 gennaio 2022, ore 15:30 (area costituzionalistica)

da remoto, canale Teams ‘Dottorato’

Seminario sul tema L’elezione del Presidente della Repubblica ed il suo rapporto con l’esercizio del mandato.

Introduce e coordina Andrea Pertici.

Venerdì 28 gennaio 2022, ore 10:00 (tutte le aree), Palazzo della Sapienza, aula IV

Riunione organizzativa semestrale ‘Il punto’ sulle attività dei dottorandi e sulle tesi di dottorato.

Introduce e coordina Elena Malfatti.

Venerdì 28 gennaio 2022, ore 15.30 (area filosofica), Palazzo della Sapienza, aula IV

Diritto, Potere, Scienza Giuridica

ciclo di letture a cura di Ilario Belloni, Tommaso Greco, Lorenzo Milazzo

Discussione a partire dai volumi di G. Zagrebelsky, La giustizia come professione, Einaudi, Torino 2021, e di P. Consorti, Conoscere per deliberare. Riflessioni sulla formazione giuridica (https://www.statoechiese.it/it/contributi/conoscere-per-deliberare.-riflessioni-sulla-formazione-giuridica). Introduce e coordina Pierluigi Consorti.

Febbraio 2022
Mercoledì 23 febbraio, ore 15.30 (area filosofica), Piazza dei Cavalieri,  sala dottorandi

Diritto, Potere, Scienza Giuridica

ciclo di letture a cura di Ilario Belloni, Tommaso Greco, Lorenzo Milazzo.

Discussione a partire dal volume La dottrina pura del diritto (1960) di Hans Kelsen.

Introduce e coordina Lorenzo Milazzo

Giovedì 24 febbraio 2022, ore 10:00 (area costituzionalistica e comparatistica), sede da definire

Discussione a partire dal volume Teoria della crisi del sistema delle fonti, FrancoAngeli editore, 2021, di Roberto Bin, Università degli Studi di Ferrara.

Interviene l’Autore.

Introduce e coordina Elisabetta Catelani

Giovedì 24 febbraio 2022, ore 17:00 (area costituzionalistica e comparatistica)

– da remoto, canale Teams ‘Dottorato’

Seminario sul tema La Corte interamericana dei diritti umani e l’impatto della sua giurisprudenza nella più recente esperienza.

Interviene Irene Spigno, Directora General Academia Interamericana de derechos humanos, Universidad Autónoma de Coahuila, Mexico.

Introduce e coordina Elena Malfatti

Venerdì 25 febbraio 2022, ore 10:00 (area comparatistica),Palazzo della Sapienza, aula IV

Discussione a partire dal volume Filtering Populist Claims to Fight Populism. The Italian Case in a Comparative Perspective, Cambridge University Press, 2021 di Giuseppe Martinico, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Interviene l’Autore.

Introduce e coordina Angioletta Sperti

Marzo 2022
Mercoledì 30 marzo 2022, ore 15.30 (area filosofica)

Diritto, Potere, Scienza Giuridica

ciclo di letture a cura di I. Belloni, T. Greco, L. Milazzo.

Discussione a partire dal volume Diritto e giustizia di Alf Ross

Introduce e coordina Lorenzo Milazzo.

Giovedì 31 marzo 2022, ore 10:00 (area costituzionalistica)

Palazzo della Sapienza, Aula IV

Discussione a partire dal volume Il “diritto” al giudice costituzionale, Editoriale Scientifica, 2020, di Costanza Nardocci, Università Statale di Milano. Interviene l’Autrice.

Introduce e coordina Roberto Romboli

Giovedì 31 marzo 2022, ore 15:30 (aree costituzionalistica e comparatistica)

Seminario sul tema Incrementalism Revisited – The contrasting approaches of England and Wales, Scotland and Northern Ireland on the journey towards legalisation of same-sex marriage.

Interviene Francis Hamilton, Università di Reading, Regno Unito.

Introduce e coordina Angioletta Sperti

Venerdì 1° aprile 2022, ore 10:15 (area comparatistica)

Palazzo della Sapienza,  Aula IV

Seminario sul tema Emergenze e decentramento asimmetrico in alcuni Stati composti europei,

Interviene Guerino D’Ignazio, Università della Calabria.

Introduce e coordina Paolo Passaglia

Venerdì 1° aprile 2022, ore 15:00

Palazzo della Sapienza,  Aula IV

Seminario congiunto con il curriculum Diritto privato e comparato, diritto del lavoro e tradizione giuridica europea, sul tema Les liaisons dangereuses: uno sguardo critico sulla “fondamentalizzazione” per via giurisprudenziale dei diritti derivanti dalla direttiva sulle clausole abusive. Interviene Élise Poillot, Università del Lussemburgo.

Introduce Elena Bargelli, coordina Paolo Passaglia 

Aprile 2022
Mercoledì 27 aprile, ore 15.30 (area filosofica)

Piazza dei Cavalieri 2, Sala Dottorandi

Diritto, Potere, Scienza Giuridica

ciclo di letture a cura di I. Belloni, T. Greco, L. Milazzo.

Discussione a partire dal volume Il concetto di diritto di H.L.A. Hart.

Introduce e coordina Lorenzo Milazzo

Giovedì 28 aprile 2022, ore 10:30 (area costituzionalistica)

Palazzo della Sapienza, Aula VI

Seminario sul tema Unità e pluralismo della giurisdizione. Intervengono Giancarlo Montedoro, Consigliere di Stato, ed Enrico Scoditti, Consigliere di Cassazione.

Introduce Roberto Romboli, coordina Nicola Pignatelli

Giovedì 28 aprile 2022, ore 15:00 (area costituzionalistica)

Palazzo della Sapienza, Aula VI

Seminario sul tema I diritti fondamentali e le giurisdizioni speciali. Intervengono Marcello Cecchetti, Università degli Studi di Sassari, e Antonio D’Aloia, Università degli Studi di Parma.

Introduce e coordina Nicola Pignatelli, Università degli Studi Aldo Moro di Bari

Maggio 2022
Mercoledì 25 maggio 2022, ore 15.30 (area filosofica)

Polo didattico delle Piagge, Aula Q2

Diritto, Potere, Scienza Giuridica

ciclo di letture a cura di I. Belloni, T. Greco, L. Milazzo.

Discussione a partire dal volume Positivismo giuridico e costituzionalismo di N. Matteucci-N. Bobbio, Morcelliana, Brescia 2021.

Introduce e coordina Tommaso Greco.

Giovedì 26 maggio 2022, ore 10:00 (area costituzionalistica e comparatistica)

Palazzo Ricci, Sala Dottorandi (piano IV)

Discussione a partire dal volume Tecnologie di riconoscimento facciale. Rischi per i diritti fondamentali e sfide regolative, Editoriale Scientifica, 2021, di Giuseppe Mobilio, Università degli Studi di Firenze. Interviene l’Autore.

Introduce e coordina Pietro Milazzo

Giovedì 26 maggio 2022, ore 15:00 (tutte le aree)

Palazzo Ricci, Sala Dottorandi (piano IV)

Seminario sul tema Quando la Costituzione si fa memoria.

Interviene Anna Mastromarino, Università degli Studi di Torino.

Introduce e coordina Antonio Ruggeri, Università degli Studi di Messina

Venerdì 27 maggio 2022, ore 10:00 (area costituzionalistica)

Palazzo della Sapienza, Aula VI

Seminario sul tema La tutela dell’ambiente tra riforma costituzionale e contenzioso costituzionale Stato-Regioni; ne discutono Lorenzo Cuocolo, Università degli Studi di Genova e Nicola Pignatelli, Università degli Studi Aldo Moro di Bari.

Introduce e coordina Gianluca Famiglietti.

 

Giugno 2022
Mercoledì 29 giugno 2022, ore 15.30 (area filosofica)

Piazza dei Cavalieri 2, Sala Dottorandi

Diritto, Potere, Scienza Giuridica

ciclo di letture a cura di I. Belloni, T. Greco, L. Milazzo.

Discussione a partire dal saggio Il problema della definizione e il concetto di diritto, in U. Scarpelli, Filosofia analitica del diritto, a cura di A. Pintore, ETS, Pisa, 2014, pp. 129-229.

Introduce e coordina Ilario Belloni.

Giovedì 30 giugno 2022, ore 10:00 (area costituzionalistica)

Palazzo della Sapienza, Aula IV

Discussione a partire dal volume Regolare i partiti politici contemporanei, Giappichelli, 2020, di Daniele Sebastiano Coduti, Università di Foggia. Interviene l’Autore.

Introduce e coordina Pietro Milazzo

Giovedì 30 giugno 2022, ore 15:00 (tutte le aree)

Palazzo della Sapienza, Aula IV

Discussione a partire dal volume Oltre le gerarchie. In difesa del costituzionalismo sociale, Laterza, 2021, di Tania Groppi, Università degli Studi di Siena. Interviene l’Autrice.

Introduce e coordina Elisabetta Catelani.

Venerdì 1° luglio 2022, ore 10:00 (area costituzionalistica)

Palazzo della Sapienza, Aula IV

Discussione a partire dal volume Presidente della Repubblica e scioglimento delle Camere. L’era post-partitica, ES, 2019, di Francesco R. De Martino, Università del Molise. Interviene l’Autore.

Introduce e coordina Andrea Pertici

Venerdì 1° luglio 2022, ore 12:00 (area costituzionalistica)

Palazzo della Sapienza, Aula IV

Esame finale, discute la tesi di dottorato Carlo Saloi

Commissione giudicatrice: Tomaso Francesco Giupponi, Saulle Panizza, Carmela Salazar.

Venerdì 1° luglio 2022, ore 15:30 (area costituzionalistica e comparatistica)

Palazzo della Sapienza, Aula IV

Seminario sul tema Costituzione economica, debito pubblico e integrazione europea.

Interviene Francesco Marone, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli.

Introduce e coordina Bruno Brancati.

 

Settembre 2022
Mercoledì 28 settembre, ore 15.30 (area filosofica)

Palazzo della Sapienza, Aula I

Diritto, Potere, Scienza Giuridica

ciclo di letture a cura di I. Belloni, T. Greco, L. Milazzo.

Discussione a partire dal volume Del diritto inesistente. Saggio di metagiurisprudenza descrittiva, di M. Jori, ETS, Pisa, 2010.

Introduce e coordina Ilario Belloni.

Giovedì 29 settembre 2022, ore 10:00 (area costituzionalistica e comparatistica)

Palazzo della Sapienza, Aula I

Seminario sul tema Neoconstitucionalismo latinoamericano. Interviene Ruben Martinez Dalmau, Universitat de València.

Introduce e coordina Gianluca Famiglietti.

Giovedì 29 settembre 2022, ore 14:30 (area costituzionalistica)

Palazzo della Sapienza, Aula II

Seminario sul tema L’ordinamento giudiziario e la riforma Cartabia. Intervengono Luca D’Addario, magistrato componente dell’Ufficio studi del CSM, e Francesca Biondi, Università Statale di Milano.

Introduce e coordina Francesco Dal Canto.

Venerdì 30 settembre 2022, ore 14:30 (area costituzionalistica)

Palazzo della Sapienza, Aula IV

Esame finale, discute la tesi di dottorato Valerio Di Pasqua.

Commissione giudicatrice: Gianluca Famiglietti, Cecilia Corsi, Francesca Rescigno.

Ottobre 2022
Lunedì 3 ottobre 2022, ore 17:00 (area costituzionalistica)

Palazzo della Sapienza, Aula I

Esame finale, discute la tesi di dottorato Isadora Migliavacca.

Commissione giudicatrice: Pietro Milazzo, Giovanni Tarli Barbieri, Marcelo Labanca.

Mercoledì 26 ottobre, ore 15.30 (area filosofica)

Palazzo della Sapienza, Aula I

Diritto, Potere, Scienza Giuridica

ciclo di letture a cura di I. Belloni, T. Greco, L. Milazzo.

Discussione a partire dal volume La forza del diritto. Elementi per una sociologia del campo giuridico, di P. Bourdieu, a cura di C. Rinaldi, Armando editore, Roma, 2017.

Introduce e coordina Ilario Belloni.

Giovedì 27 ottobre 2022, ore 9:30 (tutte le aree)

Palazzo della Sapienza, Aula II

Seminario multidisciplinare, in collaborazione con il curriculum privatistico, a partire dalla sentenza Corte Suprema U.S. Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization.

Intervengono Vittoria Barsotti, Università degli Studi di Firenze; Erica Palmerini, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Paolo Veronesi, Università degli Studi di Ferrara.

Introduce Angioletta Sperti, discussant Cristina Luzzi.

Giovedì 27 ottobre 2022, ore 15:00 (area comparatistica)

Palazzo della Sapienza, Aula IV

Seminario sul tema Corpi, libertà, dinamiche del riconoscimento. Interviene Angelo Schillaci, Università degli Studi di Roma Sapienza.

Introduce e coordina Elettra Stradella.

 

 

Torna in cima